Muffa in casa: come combatterla

Muffa in casa: come combatterla

Le cause e i rimedi per combattere la muffa nelle nostre case

Muffa in casa- La muffa è sicuramente uno dei problemi che affliggono le abitazioni e quando arriva è molto difficile riuscire a liberarsene. Oltre ad essere antiestetica, la muffa è anche potenzialmente dannosa per la nostra salute: le spore che la compongono infatti si disperdono nell’aria che respiriamo, esponendoci quindi a dei danni che possono colpire il nostro sistema immunitario e nervoso. Ma cos’è la muffa? La muffa è un fungo infestante che prolifera sui muri e su altre superfici in specifiche condizioni ambientali, come in zone umide e poco arieggiata, ad esempio bagno e cucina. Vediamo quindi alcuni metodi per eliminare la muffa dalle nostre case.

muffa

Perché si forma?- La muffa in casa può esserci per diverse cause: non si fanno arieggiare le stanze della casa abbastanza, o potrebbero esserci delle infiltrazioni dovute a tubi difettosi, oppure la sua presenza potrebbe dipendere dal fatto che quella zona della casa non gode di un’adeguata esposizione al sole o infine potrebbe essere causata da un difetto nella costruzione dell’edificio in cui abitate. Se le cause della presenza di muffa in casa non dipendono da voi, vi suggeriamo di rivolgervi ad un esperto che effettuerà qualche lavoro di ristrutturazione per risolvere il problema. Potete invece fare qualcosa nel caso in cui il vostro edificio non abbia difetti e la presenza della muffa dipenda dal vostro modo di mantenere la casa.

Come combatterla?- Innanzitutto dovete far arieggiare tutte le stanze della vostra casa almeno 10 minuti ogni mattina. Inoltre è molto importante avere una cappa aspirante in cucina durante la cottura dei cibi. In bagno invece sarebbe utile installare una ventola da accendere mentre ci si lava e da lasciare in funzione anche 15-20 minuti dopo la doccia. Bisogna anche fare attenzione a non fare asciugare troppo bucato in casa, soprattutto di notte quando tutte le finestre sono chiuse. Per togliere invece la muffa che si è già formata dovete ricorrere a una pulizia. Molto efficacie è il bicarbonato di sodio diluito con acqua: basterà strofinarlo con una spugnetta sulla parete in questione per eliminare la macchia nera. Potrebbe essere utile anche l’acqua ossigenata che però deve essere dotata di una gradazione di 40 volumi. Un ultimo trucchetto è quello dell’utilizzo del sale grosso: posizionate un barattolo pieno di sale grosso nelle prossimità delle zone umide per evitare la formazione della muffa, il sale infatti ingabbia l’umidità.

COMMENTI

WORDPRESS: 0