La mozzarella è un formaggio a pasta filata morbido e di colore bianco. Se la mozzarella è freschissima al taglio, essa "piange", lasciando sgocciolare il siero.
La mozzarella è un formaggio a pasta filata morbido e di colore bianco. Se la mozzarella è freschissima al taglio, essa “piange”, lasciando sgocciolare il siero. La mozzarella, è originaria della Campania, Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata e di parte del Lazio. È un formggio realizzato con latte vacciono o di bufala: si aggiunge il caglio, poi la pasta viene filata, tirata, mozzata e infine messa in salamoia. La mozzarella di bufala, la vediamo protagonista nei piatti crudi, invece per cucinare troviamo la fior di latte che è più compatta e asciutta.
Mozzarelle: bufala e fior di latte, come si presentano? – La mozzarella di bufala, è di colore bianco lucente, con una crosta sottilissima ed è ricca di siero che la rende quasi cremosa. La sua produzione avviene soprattutto nelle province di Caserta, Salerno e Benevento. Dal 1996 la mozzarella di bufala campana ha la DOP. La mozzarella fior di latte è prodotta con il latte vaccino. La pasta è elastica e il sapore è delicato. Rispetto alla bufala, risulta più compatta e il colore bianco è meno lucente. In cucina, scaldandola diventa filante. Le mozzarelle, sia di bufala che fior di latte, in commercio le troviamo oltre dalla forma tradizionale, anche a treccia, a forma di bocconcini, ciliegine e in più troviamo anche la mozzarella affumicata.
La mozzarella nelle diete – Contrariamente a quanto molti ritengono, la mozzarella non è un formaggio magro e infatti non è indicata nelle diete ipocaloriche. La percentuale di grasso presente all’interno di essa è elevata, più del 60%.
La mozzarella in cucina – I bocconcini aromatici, sono una ricetta diversa, sfiziona e gustosa da provare. Basta prendere un mazzetto di erbe aromatiche: prezzemolo, timo, maggiorana, salvia, rosmarino e alloro e tritarne metà. Poi spolverizzate con le erbe tritate, 20 bocconcini di mozzarella di bufala e disponeteli in vasi da conserva, alternandoli a peperoncini interi, spicchi d’aglio ed alle erbe aromatiche rimaste. Colmate di olio e conservate in frigo per 2-3 giorni. Togliete dal frigo, 30 minuti prima di servire.
COMMENTI