Mostre Roma: Cento pittori via Margutta, intervista esclusiva al maestro Alberto Vespaziani

Mostre Roma: Cento pittori via Margutta, intervista esclusiva al maestro Alberto Vespaziani

Intervista esclusiva per Female World del Presidente dell'associazione Cento Pittori via Margutta

Si anima il maestro Alberto Vespaziani nel parlare della tradizionale mostra dell’Associazione dei Cento Pittori via Margutta che, periodicamente, da più di sessanta anni, portano colore e vivacità in questa storica via, e lui, che affascina nel suo modo di dipingere la natura ascoltando Beethoven e Wagner, è il Presidente dell’Associazione che oggi ha raggiunto la novantanovesima edizione. Riferisce orgoglioso di essere stato il primo, insieme ad altri artisti, ad avere dato inizio a queste mostre all’aperto sulla strada dell’arte più celebrata nel mondo e per secoli laboratorio naturale di tantissimi artisti, e gli piace ricordare come nacque il progetto: “Fu per l’iniziativa spontanea di alcuni artisti del dopoguerra, Gino Gnocchi, Giovanni Omiccioli, Angelo Urbani del Faretto, Giorgio Vespaziani, e Domenico Lucani, che amavano come me questa via magica, unica, ricca di memorie per il suo passato illustre”, spiega e ne ripercorre le tappe:      “Il primo patrocinio fu dato nell’ottobre del 1953 dall’Assessorato del Turismo dello Sport e dello spettacolo del Comune di Roma di allora, e, fino al 1969, anche dalle Belle Arti e Problemi della Cultura, per cui, in primavera ed in autunno, i pittori erano in mostra con le loro opere da via Margutta a via Alibert, via degli Orti di Napoli, fino vicolo del Babbuino e nei caratteristici cortili”.

alberto-vespaziani

Quando è nata l’Associazione Cento Pittori via Margutta?

Nel 1970, per volontà di alcuni pittori di continuare a celebrare ‘la festa dell’arte’ così benvoluta dai romani, sempre nell’intento di proseguire il percorso dei primi ideatori, e oggi, con la collaborazione del Comune, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, L’Associazione dei ‘Cento Pittori via Margutta’ è davvero protagonista della vita artistica della capitale con le sue mostre, e presente anche in altre città d’Italia. Aggiungo che, seguendo il nostro esempio, manifestazioni artistiche in strada si possono vedere anche in altri luoghi, come a Milano in via Bagutta.

Quali sono le caratteristiche della vostra Associazione? 

Pur muovendosi nel solco della tradizione culturale italiana nel proporre maestri contemporanei, la nostra Associazione presta grande attenzione ai nuovi fermenti artistici e le nostre selezioni sono molto rigorose, per cui ogni pittore ha una sua identità e una sua originalità espressiva. Noi accogliamo talenti da tutto il mondo le cui espressioni artistiche portano quegli elementi innovativi caratteristici delle loro rispettive culture che recano un grande valore aggiunto alle nostre manifestazioni. Una cosa importante nei nostri eventi è anche la promozione dell’artigianatoUn particolare che va preso in considerazione è la grande presenza femminile nella Associazione che rappresenta un fatto davvero non trascurabile dal punto di vista culturale e sociale.

Vespaziani_Buzzanca_01

E i vostri progetti ?

Oltre a Roma e alla valorizzazione del suo centro storico, tra le nostre ambizioni emerge sempre quella di essere un autentico veicolo culturale con le nostre iniziative in tante parti d’Italia per ricordare il prestigioso nome di via Margutta. Inoltre cerchiamo di favorire una vera comunicazione con il pubblico che può intrattenersi con gli autori delle opere esposte in mostra. Vogliamo anche essere un veicolo umanitario e anche questo aspetto non è meno importante del primo. Realizziamo iniziative per anziani, per portatori di handicap dando loro l’opportunità di esporre propri lavori, aiutiamo artisti indigenti ed abbiamo altri progetti e in collegamento con la Croce Rossa Italiana.

Vespaziani_Buzzanca_02

Vostro testimonial dell’ultima Edizione, la novantanovesima, che ha celebrato i quarantacinque anni di nascita dell’Associazione, è stato un personaggio d’eccezione: Lando Buzzanca

Davvero un artista di grande spessore, un grande comunicatore ed un personaggio umanamente simpaticissimo, che ci ha onorato con la sua presenza e la sua partecipazione, al quale abbiamo consegnato la tessera della nostra Associazione e una targa. Un omaggio a questo attore di teatro, di cinema e di televisione che rappresenta un’eccellenza nel panorama culturale ed artistico italiano.

Sabina Caligiani

COMMENTI

WORDPRESS: 0