Mostre in autunno, l’Italia si tinge di Impressionismo

Mostre in autunno, l’Italia si tinge di Impressionismo

Appassionati di mostre? Il programma espositivo autunnale in Italia è piuttosto ricco. Qui le principali rassegne.

Mostre in autunno 2015 – Il programma espositivo dei musei italiani per l’autunno 2015 è già pronto. I prossimi mesi saranno caratterizzati da un ritorno della corrente impressionistica in molte delle città italiane. La corrente artistica nata in Francia, tra il 1860 e il 1870, ha prodotto molte opere e artisti di valore, che hanno incantato in questi secoli e che, ancora oggi, continuano ad affascinare gli appassionati di arte e mostre. Genova, Pisa, Roma e Torino i nuclei principali di questa tendenza impressionistica che caratterizzerà questi ultimi mesi dell’anno in corso. Il programma generale di mostre in Italia è certamente più ricco, con offerte espositive di alto calibro culturale, tra cui, da segnalare, Balthus a Roma e Giotto a Milano.

mostre in autunno

Le rassegne di rilievo – L’Expo ha dato slancio alla stagione espositiva 2015 ospitando, presso il Palazzo Reale, “La Grande madre”, una rassegna con oltre 400 opere che raffigurano la maternità, dalle Avanguardie ad oggi. Già inaugurata “Giotto e l’Italia”, a Milano fino al 10 di gennaio, con importanti opere tra cui “Maestà della Vergine da Borgo San Lorenzo”, “Dio Padre in trono” e il “polittico Stefaneschi”. Sempre a Milano, il 17 settembre verrà inaugurata “Da Raffaello a Schiele”, che offrirà al pubblico anche le opere di Raffaello, Tintoretto, Durer, Velasquez, Rubens, Goya, Canaletto, Manet, Cezanne, Gauguin. Spazio alla modernità a Parma con una mostra dedicata a Giacomo Balla, “Giacomo Balla. Astrattista Futurista”, dal 12 settembre al’8 dicembre presso Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo.

E ancora… – Henry Moore a Roma, presso le Terme di Diocleziano dal 24 settembre al 10 gennaio, con 75 opere provenienti da Londra. Il Palazzo Strozzi di Firenze ospiterà, dal 24 settembre al 24 gennaio, “La Bellezza Divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana”, con circa 100 opere di artisti quali Casorati, Severini, Guttuso, Vedova, Munch, Picasso, Matisse. A Genova presso il Palazzo Reale, dal 25 settembre al 10 aprile, sarà la volta della rassegna “Dagli Impressionisti a Picasso”, con 50 opere di Monet, Van Gogh, Gauguin, Cezanne, Renoir, Degas, Picasso, Modigliani, Matisse, Kandinsky e molti altri artisti. Impressionismo alla Gam di Torino con “Monet” dal 2 ottobre al 31 gennaio. Roma risponde con “Impressionisti Tete a Tete” con le opere di Manet, Renoir, Degas, Pissarro, Cezanne dal 15 ottobre al 7 febbraio presso il Complesso del Vittoriano. A Pisa, dal 16 ottobre al 14 febbraio presso Palazzo Blu, saranno esposte le opere di Toulouse-Lautrec con la rassegna “Luci e ombre di Montmartre”.

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0