Annunciati i nomi dei film in concorso alla 71esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia
71esima Mostra del Cinema di Venezia- Annunciati ieri a Roma i nomi dei film in gara alla 71esima Mostra del Cinema di Venezia che avrà luogo dal 27 agosto al 6 settembre. In concorso per l’Italia quattro titoli: Il giovane Favoloso di Mario Martone, film sul poeta Giacomo Leopardi, Anime nere di Francesco Munzi, Hungry Hearts di Saverio Costanzo. Sarà ospitata anche la presentazione del film Pasolini del regista Abel Ferrara con protagonisti del calibro di Riccardo Scamarcio, Ninetto Davoli, Valerio Mastandrea e Willem Dafoe. Fuori concorso La zuppa del demonio di Davide Ferrario, Perez di Edoardo De Angelis per La trattativa di Sabina Guzzanti. Numerosa dunque la rappresentanza italiana in concorso e non che dovrà scontrarsi contro grandi nomi del cinema estero come Alejandro Inarritu e David Gordon Green. Molta attesa c’è sicuramente per la partecipazione di Al Pacino all’evento prevista per il 30 agosto con ben due film: Manglehorn in concorso e The Humbling di Barry Levinson fuori gara. Tra le pellicole fuori concorso le più attese sono: il film d’animazione The Boxtrolls di Anthony Stacchi e Annable Graham e la miniserie Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko. Tra i lungometraggi della sezione Orizzonti segnaliamo i tre italiani: Senza nessuna pietà di Michele Alhaique, Belluscone,una storia siciliana di Franco Maresco e La vita oscena di Renato De Maria.
La lista dei film in gara- The Cut di Fatih Akin, A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence di Roy Andersson, 99 Homes di Ramin Bahrani, (Tales) di Rakhshan Bani-Etemad Ghessha, La rancon de la gloire di Xavier Beauvois, Hungry Hearts di Saverio Costanzo, Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte, Pasolini di Abel Ferrera, Manglehorn di David Gordon Green, Inarritu Birdman or the Unexpected Virtue of Ignorance di Alejandro Gonzalez, 3 coeurs (Three Hearts) di Benoit Jacquot, The Postman’s White Nights di Andrei Konchalovsky, Il giovane favoloso di Mario Martone, Sivas di Kaan Mujdeci, Anime nere di Francesco Munzi, Good Kill di Andrew Niccol, Loin des hommes di David Oelhoffen, The Look of Silence di Joshua Oppenheimer, Nobi (Fires on the Plain) di Shinya Tsukamoto e Red Amnesia di Wang Xiaoshuai.
Piccole indiscrezioni- Alberto Barbera, direttore artistico del Festival, ha inoltre voluto sottolineare la grande partecipazione di numerosi registi all’evento “Dal 28 maggio a oggi abbiamo visionato 1.800 lungometraggi e 1.600 cortometraggi. Abbiamo dovuto scartare registi buoni che potevano essere selezionati ma sono particolarmente soddisfatto del risultato. È un programma estremamente vario con titoli che vengono da una quarantina di paesi e di grande qualità, tra registi tanto attesi e nuove scoperte per una Mostra che osa, che investe sui giovani, che guarda a operazioni di mercato innovative e che dà visibilità, attraverso la sala web che riproporremo potenziata, in particolare ai film della sezione Orizzonti, accettando le sfide della contemporaneità”. Maggiore è la suspance per i curiosi che attendono la presentazione ufficiale dei membri della giuria. Al momento spiccano quello del presidente Alexandre Desplat e di alcuni giurati illustri come Carlo Verdone, Joan Chen, Philip Groning, Jessica Hausner, Jhumpa Lahiri, Sandy Powell, Tim Roth ed Elia Suleiman.
I film- Sarà possibile vedere i film presentati alla Mostra del Cinema di Venezia su MYmovies.it in streaming oppure ondemand per ulteriori quattro giorni, limitatamente a 400 streaming. Ogni pellicola sarà trasmessa in versione originale sottotitolata in italiano o in inglese.
COMMENTI
[…] di quest’anno (qui trovate una clip in anteprima). Per il momento, sappiamo che parteciperà alla 71 mostra del Cinema di Venezia. Diretto da Mario Martone –regista di “Noi credevamo”, pellicola sul Risorgimento –, il […]