Morbo di Alzheimer: test gratuiti in piazza Sabato 5 Aprile

Morbo di Alzheimer: test gratuiti in piazza Sabato 5 Aprile

La malattia d'Alzheimer, detta anche morbo di Alzheimer, è una patologia neurodegenerativa che colpisce il cervello. Questa patologia è stata descritta per la prima volta dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer.

La malattia d’Alzheimer, detta anche morbo di Alzheimer, è una patologia neurodegenerativa che colpisce il cervello. Questa patologia è stata descritta per la prima volta dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer. I sintomi appaiono in maniera graduale ma peggiorano progressivamente mentre la malattia si propaga. L’andamento della malattia è specifico in ogni singolo individuo ma vi sono diversi sintomi comuni nella maggior parte dei pazienti.

Morbo di Alzheimer test gratuiti in piazza Sabato 5 Aprile

Malattia d’Alzheimer: sintomi – Il morbo d’Alzheimer colpisce in genere persone tra i 70 e gli 80 anni d’età e rappresenta oggi il 50-80% delle forme di demenza e la sua incidenza aumenta parallelamente alla crescita dell’età media della popolazione. I sintomi potrebbero essere equivalenti ad un normale invecchiamento ma in realtà quando vi sono diversi sintomi è preferibile consultare un medico. I segni di avvertimento sono: – perdita di memoria sulle cose quotidiane cioè dimenticare di frequente le cose che si fanno quotidianamente; – difficoltà nel fare le solite azioni familiari come ad esempio dimenticarsi come si prepara il caffè; – difficoltà nel linguaggio ciò vuol dire non conoscenza delle parole e quindi se ne inventano nuove ma anche non capire le parole che si sentono mentre qualcuno parla; – difficoltà nello scrivere quindi dimenticarsi come si scrive; – disorientamento temporale e mancato riconoscimento dei luoghi familiari per esempio passare in una piazza e non ricordarsi che lì vi era la sede di lavoro dove si ci è raceti per tanti anni; – perdita di oggetti per esempio dimenticarsi dove sono state messe l’ultima volta le chiavi della macchina; – cambi d’umore cioè avere diversi cambiamenti d’umore senza motivo; – perdita d’interesse cioè non manifestare più interesse verso i propri hobby. I sintomi si presentano in maniera graduale e non sono sempre tutti evidenti, ma essi si sviluppano con il progredire della malattia. Non esiste ancora una vera e propria terapia per i malati di Alzheimer ma i medici consigliano i cittadini alla prevenzione infatti adottare uno stile di vita sano caratterizzato da un’alimentazione corretta e da un’intensa attività fisica portano ad allontanare il rischio di sviluppare la malattia.

Morbo di Alzheimer test gratuiti in piazza Sabato 5 Aprile (2)

Alzheimer: giornata della predizioneSabato 5 Aprile a Largo Argentina a Roma sarà possibile eseguire un test per valutare il proprio stato mentale e individuare i primi eventuali segni della malattia dell’Alzheimer. Sarà allestito un gazebo all’interno del quale i cittadini interessati potranno valutare il proprio stato mentale attraverso un questionario. Tramite il quale verranno evidenziati eventualmente i primi sintomi. L’indirizzo preciso su dove sarà il gazebo è Largo Argentina angolo Via San Nicola De Cesarini dalle ore 9.00 alle ore 15.00.

Alzheimer: una linea telefonica a supporto dei malati e dei loro familiari – La Federazione Alzheimer Italia a Milano ha attuato questo progetto per malati di Alzheimer e familiari: una linea telefonica che fornisce informazioni con un supporto psicologico si chiama infatti Pronto Alzheimer ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 ed il numero da comporre è lo 02 809767. Per maggiori informazioni guardate il sito www.bussolasanità.it.

COMMENTI

WORDPRESS: 0