Molise Cinema, il grande schermo nei piccoli paesi

Molise Cinema, il grande schermo nei piccoli paesi

Ad agosto il cinema italiano arriva in Molise, piccola regione troppo spesso trascurata, che dal 2003, grazie al Molise Cinema, ha portato con successo attori e registi del grande schermo anche nella provincia meno servita dai circuiti cinematografici.

Non solo Venezia, Torino e Roma: ad agosto, il cinema italiano arriva in Molise, piccola regione troppo spesso trascurata, che dal 2003, grazie a questo festival, ha portato con successo attori e registi del grande schermo anche nella provincia meno servita dai circuiti cinematografici. L’11° edizione di MoliseCinema si svolge a Casacalenda (Campobasso) dal 6 all’11 agosto, con un ricco programma di proiezioni, eventi e incontri con i protagonisti del cinema, ma anche della cultura.

Dopo l’anteprima del 3 e 4 agosto a Provvidenti, sempre in provincia di Campobasso, all’interno del Mediterronean Festival, il 6 agosto a Casacalenda si parte con il concerto della Bandabardò: in uno spettacolo che fonde musica e cinema, il gruppo fiorentino ripercorre la storia del rock insieme alle immagini dei più famosi film degli anni ’60 e ’70.

996497_10151697304673905_1516041_n

La sezione Paesi in corto ospita in concorso 20 cortometraggi, scelti fra più di 1200 arrivati da 68 paesi del mondo. Fra i selezionati, molte anteprime nazionali e internazionali e alcuni titoli che arrivano in Molise dopo essere stati premiati nei maggiori festival internazionali. Percorsi, invece, è una competizione tutta italiana fra 16 cortometraggi recenti di produzione nazionale

La sezione Frontiere ospita 6 documentari in concorso:

Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo e Guido Gabrielli, un’amicizia ritrovata attraverso l’esperienza della malattia;

Passo a due di Teresa Iaropoli e Margherita Pescetti, storia toccante di un’amicizia fra due donne anziane;

Anja La nave di Roland Sejko, che racconta l’esodo albanese del 1991;

Diciannove e settantadue di Sergio Basso, sulla vita di Pietro Mennea, il campione atletica scomparso pochi mesi fa;

Just play di Dimitri Chimenti, che racconta la storia di una scuola di musica in Palestina;

Il leone di Orvieto di Aureliano Amadei, sulla storia del crack di Giancarlo Parretti.

Giuseppe Tornatore, Valerio Zurlini, Alberto Sordi e Anna Magnani sono invece i quattro protagonisti del cinema italiano ritratti da altrettanti docufilm in concorso: sul manifesto di questa edizione di Molisecinema campeggia proprio l’attrice romana, in uno scatto del 1956 di Tony Vaccaro.

Paesi in lungo è un concorso per 7 opere prime, accompagnate al festival dai loro registi: Giorgia Farina per Amiche da morire, Francesco Amato con Cosimo e Nicole, Rolando Ravello per Tutti contro tutti, Fabiana Sargentini con Non lo so ancora. Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Salvo, Valeria Golino con Miele e Toni Trupia con Itaker – Vietato agli italiani.

Non mancheranno le letture, con 7 libri presentati dai loro autori, fra cui Franco Arminio, lo scrittore paesologo, ed eventi speciali come lo spettacolo sul Big Bang dello scrittore Antonio Pascale e dell’astrofisico Amedeo Balbi.

A sottolineare il legame fra cinema e territorio sarà la sezione Girare il Molise, che presenta anticipazioni e dietro le quinte di tre film girati nella regione; Sole a Catinelle di Checco Zalone, girato nel Basso Molise; Il Sole dei cattivi di Paolo Consorti, a Larino, con Nino Frassica, Luca Lionello e Nichi Vendola nei panni di se stesso; Come il vento un trailer di Marco Simon Puccioni, con Valeria Golino, dedicato alla vita di Armida Miserere, una delle prime donne direttrici di carcere, originaria proprio di Casacalenda.

E come sempre, dopo Casacalenda, il MoliseCinema va in Tour per tutta la regione: dopo l’anteprima di Cerro al Volturno (4 agosto), il Festival arriverà a Larino (16 agosto), Venafro (23 agosto), Riccia (27 agosto).

Programma completo giorno per giorno

Sito web: www.molisecinema.it

Contatti: info@molisecinema.it

Molise Cinema su Facebook

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] e in programma stasera alle 20 in Sala Detrassi. Il film, già presentato lo scorso agosto al Festival Molise Cinema, racconta la storia di Armida Miserere, una delle prime donne in Italia a dirigere un carcere. Alle […]