Modigliani e gli artisti maledetti: la collezione Netter al Palazzo Cipolla di Roma

Si è aperta lo scorso 14 Novembre al Palazzo Cipolla di Roma la mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, Chaim Soutine e ai cosiddetti artisti maledetti

Si è aperta lo scorso 14 Novembre al Palazzo Cipolla di Roma la mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, Chaim Soutine e ai cosiddetti artisti maledetti che vissero nel quartiere parigino di Montparnasse agli albori del Novecento. La  mostra, a cura di Marc Restellini, ospita oltre 120 opere appartenenti alla collezione di Jonas Netter (1867 – 1946) e giunge a Roma dopo i grandi successi alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano.

Modigliani, gli anni folli e gli artisti maledetti – A Palazzo Cipolla, nella centralissima Via del Corso, si può respirare la magica e intrigante aria parigina di inizio Novecento: la mostra vanta  la presenza di  artisti di grande calibro vissuti nell’incantata capitale francese, le cui opere vennero collezionate nei decenni dal mercante d’arte Jonas Netter. Tra gli artisti protagonisti Modigliani, Soutine, Utrillo, Kisling, Valadon: essi vissero e dipinsero nel contesto parigino di Montparnasse, che proprio agli inizi del Novecento si apprestava a diventare un centro culturale di avanguardia. Un luogo che favoriva gli incontri tra artisti e intellettuali, ricco di arte e poesia. La mostra a Palazzo Cipolla parte proprio da questo scenario: per rivivere l’atmosfera bohemien parigina, all’ingresso dell’esposizione ci si ritrova nella ricostruzione di un tipico cafè francese, luogo prediletto dagli intellettuali i quali si incontravano lì per intraprendere conversazioni culturali, giocare a carte e bere del buon vino, spesso alzando un pò troppo il gomito. Montparnasse venne definito, infatti, un “quartieri di pazzoidi” a causa della dissolutezza della vita condotta dagli intellettuali che lo abitavano. In questo ambiente operarono i cosiddetti artisti maledetti, tanto dannati quanto affascinanti. Jonas Netter sostenne molti di loro, acquistando e collezionando le loro opere, esposte oggi a Palazzo Cipolla in un’atmosfera calda e sofisticata. Modigliani è sicuramente un grande protagonista della mostra con le sue donne dai colli affusolati e dai colori accesi, con i suoi ritratti inquieti e tormentati. Nella collezione Netter sono presenti tra le opere più note dell’artista livornese e a queste si aggiungono quelle dei pittori dell’Ecole de Paris, i “pazzoidi” di Montparnasse. Primo tra tutti il turbolento Soutine con le sue inquietanti nature morte e la crudezza dei suoi soggetti; poi i toni vigorosi della Valadon, pittrice e modella di molti pittori dell’epoca; ancora i toni accattivanti e luminosi di Kisling; opere di Utrillo, Derain, Vlamick, Fournier e di molti altri pittori dell’Ecole de Paris che, nelle loro vite dissolute e tormentate, produssero un’arte che si nutriva di disperazione.

Informazioni utili sulla mostra – E’ possibile farsi avvolgere dall’atmosfera bohemien degli artisti maledetti fino al 6 Aprile 2014. La mostra, che si sta già rivelando un gran successo, si protrarrà, infatti, sino alla primavera.

INFOLINE E PREVENDITA

Telefono: 06/98373328
Online: Ticket.it/Modigliani

ORARI

Lunedì: 14-30-20.00
Martedì – domenica: 10.00-20.00
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura

BIGLIETTI

Intero: € 13,00
Ridotto: € 11,00
Ridotto speciale: € 9,00
Audioguida inclusa nel biglietto

Simona Loparco

COMMENTI

WORDPRESS: 0