Il ministero dello Sviluppo Economico ha destinato fondi alle imprese
Mise: 400milioni per le imprese – Il Mise, Ministero dello Sviluppo Economico, ha destinato, alle imprese che investono in grandi progetti di Ricerca e Sviluppo per il bando ICT – Agenda digitale e per il bando Industria sostenibile, 400milioni di euro. E’ stato firmato il decreto ministeriale attuativo che definisce i termini e le modalità per partecipare ai bandi ICT e Industria sostenibile, i finanziamenti Mise sostengono così le aziende che investono nel settore Information and Technology e quelle del settore dell’economia sostenibile. Le idee presentate nei progetti dovranno avere un impatto sulla competitività del sistema produttivo italiano, sviluppando Tecniche Abilitanti nell’ambito del programma Orizzonte 2020, il limite di spesa ammissibile per le proposte presentate devono essere comprese tra i 5 e i 40 milioni di euro.
I bandi – Il bando ICT – Agenda digitale, ha lo scopo di sostenere progetti in grado di esercitare un significativo impatto sullo sviluppo del sistema produttivo e dell’economia dell’Italia, grazie a un mercato digitale unico basato su Internet veloce e superveloce, e su applicazioni interoperabili, sviluppando quindi ld Tecnologia Abilitanti, definite nel programma Orizzonete 2020. Il bando Industria sostenibile invece riguarda i progetti che hanno come scopo un obiettivo di crescita sostenibile, per promuovere un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva, che utilizza le Tecnologie Abilitanti Fondamentali, definite sempre nel programma Orizzonte 2020.
Destinatari – I soggetti che possono beneficiare dei 400milioni di euro sono: imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), comprese le aziende artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; imprese agro – industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); i centri di ricerca con personalità giuridica; i soggetti di cui alle lettere a), b), c) e d) definiti imprese start-up innovative ai sensi dell’articolo 25, comma 2, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modifiche, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.
Come partecipare – Le imprese che vogliono accedere alle agevolazioni devono presentare istanza preliminare in via telematica, selezionando una delle due procedure disponibili nel sito internet del soggetto gestore. Le procedure di compilazione guidata saranno rese disponibili nel sito internet del soggetto gestore per entrambi i bandi dalle ore 10 del 22 giugno 2015. L’istanza preliminare può essere presentata dalle ore 10 alle ore 19 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 25 giugno 2015 per il bando Agenda digitale, e dal 30 giugno 2015 per il bando Industria sostenibile. Per tutte le informazioni consultare il Decreto Direttoriale 30 aprile 2015 e la Scheda informativa.
COMMENTI