Milano Moda Donna ha scelto come palcoscenico, per le sfilate di giovani artisti emergenti, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, sede di importan
Milano Moda Donna ha scelto come palcoscenico, per le sfilate di giovani artisti emergenti, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, sede di importanti esposizioni artistiche. La location è davvero suggestiva, nonostante abbia subito diversi danni dal bombardamento anglo-americano del 1943. La stanza si trova al piano nobile del Palazzo Reale, ed è nata come sala da ballo. Fu costruita, a partire dal 1752 da Piermarini, insieme allo stuccatore Arbertolli e a Gaetano Cellani, che scolpì le 40 statue delle Cariatidi.
Ieri, 19 settembre, hanno sfilato le modelle di Andrea Incontri, in un trionfo di morbidi tessuti dai colori delicati, come l’azzurro cielo, la cipria e l’arancio. Nel disegnare gli abiti, Incontri si è ispirato ad antichi architetti come Vitruvio e Palladio: il giovane stilista infatti, influenzato dai suoi studi di Architettura, ripropone una nuova ed originale visione della moda. Nuotatrici, ballerine acrobate sono le protagoniste delle stampe presenti sulle creazioni.
Domani invece, sabato 21, sarà la volta di Angelo Bratis, stilista italo-greco, vincitore nel 2011 del concorso “Who is on next”. Figlio d’arte, Bratis è tra i giovani più promettenti nel campo della moda internazionale. Lunedì 23 presenterà le sue creazioni Uma Wang, nuovo talento proveniente dalla Cina. La giovane stilista ha fondato il proprio brand nel 2005, e i suoi abiti sono un insieme di elementi contraddittori, in bilico tra Oriente e Occidente. Dopo la Wang sfilerà Giorgio Armani, con la sua collezione principale.
COMMENTI