Dal 4 al 14 settembre 2014 il cinema indipendente a Milano
Non solo cinema a Venezia, ora c’è Milano- Inaugura oggi il Milano Film Festival 2014 che, arrivata alla diciannovesima edizione, presenterà fino al 14 settembre 2014 non solo film italiani e stranieri indipendenti ma anche laboratori, workshop e tanta musica. Oltre alla sede principale del Teatro Strehler dove saranno proiettati i film in concorso e le rassegne fuori concorso, ci saranno altre location tra cui il Teatro Studio Melato, il Teatro dell’Arte Spazio Oberdan. La rassegna cinematografica, curata dai due direttori artistici Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, omaggerà il regista francese Alais Resnais, morto a 91 anni lo scorso marzo, proiettando il suo ultimo film Life of Relais.
Le sezioni– Il Milano Film Festival presenterà al pubblico un ricco programma di film, 10 lungometraggi da diversi Paesi (Turchia, Ucraina, Giappone, Messico, Francia, Italia, Germania e Georgia) e 58 cortometraggi da tutto il mondo. Particolare attenzione alla sezione “The Outsiders” dove saranno presentati film inediti e le anteprime come Amour Fou di Jessica Hausner e Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, “Colpe di Stato” con i documentari di denuncia sociale sul potere, “I 400 sorsi” che ha come protagonista l’acqua. Spazio anche al cinema di animazione con una serie di proiezioni dedicate ad illustratori e animatori: Ballon Birds, Black Tape, Portrait e tanti altri. Per i più piccoli sarà dedicato uno speciale workshop, Milano Film Festivalino con cortometraggi e laboratori curati da Sara Radaelli.
Eventi collaterali- La manifestazione milanese sul cinema indipendente non si limita alla proiezione di film ma organizza tantissimi eventi come Parklive con una serie di concerti (Junkfood, Le Gross Ballon solo per citare alcuni nomi) e DJ set a Parco Sempione. Per gli amanti della musica Jazz, fermatevi davanti all’ingresso del Teatro Strehler, per voi suoneranno gli allievi Civici Corsi di Jazz-Fondazione di Milano. Il rapporto immagine/musica è al centro di Video Espanso, curato da Marco Pepe e Carla Vulpiani indagando le opere dei più grandi registi di video musicali. Per i registi che non sono stati selezionati c’è l’opportunità di presentare i propri film nello spazio autogestito de Il Salon des Refusés.
Luciana Travierso
COMMENTI