Molte metropoli sono dotate di impeccabili piste ciclabili che consentono di visitarle in assoluta comodità.
La bicicletta è il mezzo di trasporto prediletto da chi desidera viaggiare instaurando un rapporto diretto con il paesaggio circostante ed i suoi ritmi. Ma perché non utilizzarlo anche in città? Molte metropoli sono dotate di impeccabili piste ciclabili che consentono di visitarle in assoluta comodità.
Metropoli e biciclette: procedura per il noleggio – Per usufruire del servizio di noleggio delle biciclette, la procedura è identica in quasi tutte le metropoli. Innanzitutto, è fondamentale possedere una carta di credito per effettuare il pagamento, obbligatorio dopo la registrazione che può essere fatta sul sito internet della ditta noleggiatrice o direttamente in una delle stazioni di noleggio presenti in più punti delle città. Solo registrandosi si potrà ottenere il codice che verrà poi digitato su una tastiera posizionata sulla bicicletta scelta. Tale procedura è prevista a Parigi, Londra, Amsterdam e Berlino, anche se quest’ultime due si differenziano perché offrono due servizi aggiuntivi. Infatti, ad Amsterdam, la registrazione consente di utilizzare il servizio di noleggio non solo nella città in cui viene eseguita, ma anche nel resto della Nazione. Invece, a Berlino è possibile registrarsi anche utilizzando un numero telefonico scritto direttamente sulla bicicletta che si vuole noleggiare. In molte città, alla registrazione segue la consegna di una chiave o di una tessera contactless. Inoltre, i diversi sistemi possono prevedere il rilascio della bicicletta utilizzata o nella stessa stazione di partenza o in un’altra.
Metropoli e biciclette: i servizi più noti – Le reti di bike sharing hanno nomi differenti da città a città. A Parigi il servizio si chiama Velib, a Barcellona, Bicing e a Londra, Barclays Cycle Hire. In Germania il servizio, diffuso in più città, prende il nome di Deutsche Bahn, mentre a Tel Aviv si chiama Tel-O-Fun. In Italia, ricordiamo [TO]Bike di Torino, il BikeMi a Milano e il City4Bike di Salerno. E’ chiaro che, sia in Italia sia all’Estero, la bicicletta si conferma come il mezzo di trasporto economico ed ecologico utilizzato sempre di più dai turisti metropolitani. Però, non possiamo dimenticare che in tanti Paesi del mondo l’uso della bicicletta è vietato alle donne come denuncia un articolo pubblicato un anno fa su Life in Travel che fornisce una chiara panoramica degli ostacoli che, purtroppo, ancora molte donne incontrano lungo i loro percorsi di vita.
COMMENTI
[…] amato da chi vuole avere un rapporto diretto con l’ambiente durante gli spostamenti; già in molte città europee questa è una affermata strategia di spostamento urbano. La tangenziale delle biciclette è un […]