Quali sono i mercatini di Natale più belli? Scoprili insieme a noi!
Ci siamo! Il periodo natalizio anche quest’anno è ufficialmente iniziato. Le città e le case si riempiono di luci e decorazioni, comincia la caccia al regalo perfetto da fare ai propri cari e, ovviamente, iniziano i mercatini di Natale, che in Italia sono davvero tanti e molto più originali e variegati di quanto si possa pensare. I mercatini di Natale del Trentino Alto Adige sono senza dubbio quelli più famosi, ma in ogni regione italiana troviamo grandi e piccole città con i propri mercatini natalizi. Ognuno ha caratteristiche proprie con prodotti enogastronomici, oggetti di artigianato e atmosfere uniche. Abbiamo raccolto per voi i mercatini di Natale più belli d’Italia, scopriamoli insieme!
Bolzano- Forse il più bello del nostro Paese, la capitale dell’Alto-Adige, grazie alla sua forte identità nordica, fu tra le prime città italiane a fare dello shopping natalizio una vera e propria attrazione, inserendosi nella tradizione svizzera e austriaca. Il profumo della cannella e delle spezie, la luce delle casette di legno addobbate, le dolci note dei canti natalizi, i sapori tipici dei dolci regionali: è questa l’atmosfera che si respira, che qui è proprio di casa. Dal 27 novembre al 6 gennaio.
Rovereto- Nel cuore della Vallagarina vi attende Rovereto, città dal sapore rinascimentale, sospesa fra tradizione ed avanguardia, che da sempre da molta importanza ai valori della pace, del dialogo e dell’accoglienza. Qui il “Natale dei popoli” è un viaggio per il mondo, alla scoperta di tradizioni e bellezze che vengono da lontano. In questo mercatino artisti e artigiani dei paesi vicini come Polonia e Repubblica Ceca, raccontano la loro cultura attraverso la musica, spettacoli e soprattutto prodotti tipici. Dal 22 novembre al 6 gennaio.
Merano- Il mercatino di Natale di Merano è una festa per tutti: ascoltare e ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Potete camminare tra le stradine e le casette di questo stupendo villaggio di montagna e farvi conquistare dai tanti tesori artigianali, dalla pista di pattinaggio, e dai vari eventi che troverete nei giorni di festa. Dal 28 novembre al 6 gennaio.
Trento- Imperdibile anche Trento con ben due mercatini: in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti. I vari stand sono delle casette di legno in cui troverete addobbi per l’albero, decorazioni, tessuti artigianali e una sezione dedicata all’enogastronomia in cui potrete assaggiare le migliori specialità della regione. Dal 22 novembre al 6 gennaio.
Torino- A Torino i mercatini di Natale si svolgono nel Cortile del Maglio, una struttura aperta nello storico quartiere di Borgo Dora. Anche quest’anno potrete vivere un evento ricco di atmosfera dove bancarelle e chalet proporranno il meglio dell’oggettistica natalizia piemontese, italiana e straniera. Addobbi, luci, attività e mostre faranno da corollario per uno dei momenti più intensi del Natale.
Roma- Nella capitale sono diversi i mercatini di Natale. Il più famoso è sicuramente quello di Piazza Navona, in cui ogni giorno si possono visitare le bancarelle di addobbi tradizionali, che si dice portino fortuna per l’anno venturo. Inoltre si possono gustare dolci, ciambelle giganti, carbone di zucchero, cioccolato e mele caramellate. Al centro della piazza troverete una delle più antiche giostre con i cavalli di legno ancora funzionante. Dal 1 dicembre al 6 gennaio.
Napoli- A Napoli il Natale assume un’aria tutta particolare e si può rappresentare con il legame che c’è tra il presepe e questa città. Sicuramente imperdibile è il mercatino di Via San Gregorio Armeno, nel cuore di Spaccanapoli, luogo simbolo dell’antica tradizione che vede i mastri artigiani napoletani costruire bellissime statuine per il presepe, che vanta non solo i personaggi classici (Santa Famiglia, Magi, pastori e figuranti) ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Le botteghe specializzate in questa arte si trovano il Via del Presepe, il cui mercatino la caratteristica particolare di essere aperto tutto l’anno.
Clicca FS per sfogliare la foto gallery
[flagallery gid=279]
COMMENTI
[…] sempre lo stesso ma, in qualche modo sempre nuovo. Rientra nell’elenco dei must anche lo shopping natalizio, a caccia di regali per amici e parenti. Ma la tradizione del Natale non può essere rispettata […]
[…] davvero pochi giorni a Natale ed proprio in questi momenti che si ha più bisogno di idee per i vari regali da fare per le […]
[…] occasione. Ogni appassionata di bellezza e di make up prende la palla al balzo e approfitta del periodo natalizio per esprimere al meglio la propria creatività, attraverso trucchi originali e super scintillanti. […]
[…] per la cena di Natale in famiglia – Le cene in famiglia nel periodo di Natale sono davvero tante: soprattutto per chi ha tanti parenti, le vacanze possono diventare un […]
[…] 2015- Dopo i vari eventi, tra mercatini e feste, per il Natale 2014 e i grande concerti di Capodanno, sta per arrivare l’ultima […]