Secondo uno studio la menopausa precoce potrebbe dipendere dall'uso di cosmetici e detersivi
Menopausa precoce: potrebbe dipendere da cosmetici e detersivi- Ogni giorno quasi tutte le donne compiono gesti per prendersi cura della propria persona e della propria casa. Applicare la crema idratante, mettere un filo di rossetto o pulire i mobili del soggiorno: sono tutte cose che fanno parte della nostra quotidianità e sembrano tutte cose apparentemente innocue. A quanto pare però possono provocare delle conseguenze che si ripercuotono sul nostro organismo, soprattutto se i prodotti che utilizziamo non sono sicuri. Infatti, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, alcune sostanze presenti nei cosmetici e nei detersivi potrebbero anticipare la menopausa da due a quattro anni.
Menopausa precoce: lo studio- I ricercatori della Washington University School of Medicine, coordinati dalla dottoressa Ambra Cooper hanno seguito 31500 donne, coinvolte in un vasto studio di sorveglianza epidemiologica. Ogni due anni, dal 1999 al 2008, le donne che si sono offerte volontarie allo studio hanno risposto ad un questionario sulla menopausa. Inoltre sono stati analizzati sangue e urine per verificare la presenza di sostanze inquinante come pesticidi e ftalati presenti in profumi, materie plastiche, cosmetici, smalti per unghie, lacche per capelli. Una volta esaminati i dati, si è osservato che le donne che presentavano il tasso di queste sostanze più elevate erano andate in menopausa prima delle altre (da 1,9 anni a 3,8 anni), ed avevano una probabilità sei volte più elevata di anticipare la fine dell’ovulazione.
Menopausa precoce: possiamo prevenire gli effetti dei cosmetici- “I nostri risultati non provano che l’esposizione a questi prodotti provoca la menopausa precoce. Ma provano che le due cose sono comunque collegate in qualche modo“, spiega la dottoressa Cooper, invitando tutte le donne a limitare l’uso di cosmetici, o meglio ancora ad utilizzare prodotti bio, e aggiunge: “L’esposizione a molte di queste sostanze è al di fuori dal nostro controllo. Le troviamo dappertutto: nell’acqua, nel terreno e nell’aria. Ma possiamo provare a gestire le sostanze chimiche che usiamo ogni giorni e aumentare la nostra consapevolezza. Dobbiamo limitare l’uso di alcuni prodotti”. Secondo gli esperti è bene controllare gli ingredienti del make-up o dei prodotti per l’igiene personale o della casa, anche se non è ancora stato dimostrato “un rapporto di causa-effetto“. Infine conclude “Quello che abbiamo scoperto è comunque un campanello di allarme e dovremo fare ulteriori ricerche per approfondire la questione“. Vi ricordiamo quindi di fare molta attenzione ai prodotti che utilizzate. Bastano dei semplici accorgimenti per ridurre il rischio di una menopausa precoce, o di altri problemi che possono causare le sostanze contenute nei cosmetici che utilizziamo. Molto utile è imparare a leggere l’INCI, ovvero gli ingredienti di un prodotto (clicca QUI per sapere come fare) e decidere consapevolmente cosa utilizzare o cosa è meglio evitare.
COMMENTI