Memoria: quanto sono importanti i ricordi e come li acquisiamo?
Nell’autunno delle stagioni, sono le foglie a morire. Nell’autunno della vita, è la nostra memoria” (Flor Des Dunes). Questo aforisma spiega in maniera abbastanza chiara e semplice, anche se molto romantica, cosa rappresenti la possibilità di ricordare per l’essere umano. Per questi motivi è naturale chiedersi quanto è importante per noi la memoria? Quanto è importante riuscire a ricordare le cose? Da una piccola informazione, ad un numero di telefono o ancora alle nozioni utili per sostenere un esame, la memoria è una parte fondamentale della nostra vita, utile a livello personale, sentimentale, lavorativo o scolastico e anche sociale. La memoria, la nostra memoria siamo noi, ciò che scegliamo di utilizzare nella nostra vita, ciò che scegliamo di imparare e quello che, appunto, scegliamo e riusciamo a ricordare. Ma come funziona il meccanismo mediante il quale riusciamo a ricordare?
Funzionamento della memoria: il viaggio della memoria inizia all’esterno, dall’ambiente che ci circonda. È proprio dall’ambiente, infatti, i registri sensoriali (nei quali l’informazione è conservata per pochi millesimi di secondo) ricevono il messaggio esterno attraverso una modalità che avviene prima del riconoscimento dello stimolo stesso e viene trasferito in quella che viene definita Memoria di lavoro o a breve termine (nella quale l’informazione viene conservata per circa 30 secondi). Da qui il messaggio viene trasferito alla memoria a lungo termine dove le informazioni possono essere conservate per un lasso temporale che va da pochi minuti a molti anni.
L’informazione conservata dalla memoria a lungo termine è messa in cassaforte, cioè non può più essere persa, anche se alcune volte per recuperare il ricordo possono essere necessari tempi piuttosto lunghi. La memoria ha la funzione di mantenere ricordi, a mente, per iscritto, o in altre forme. Il termine stesso, a seconda dell’ambito semantico nel quale viene usato, può assumere diverso valore e diversi significati (religione; psicologia; storia; neuroscienze e quant’altro). La nostra memoria siamo noi, per questo è così importante mantenerla attiva con costante allenamento ed attività.
COMMENTI