Melograno: proprietà e benefici

Melograno: proprietà e benefici

Il melograno è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae ed il suo nome scientifico è Punica Granatum; ha origini del sud-ovest asiatico. Oggi viene coltivato anche in Italia ed in Spagna.

Il melograno è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae ed il suo nome scientifico è Punica Granatum; ha origini del sud-ovest asiatico. Oggi viene coltivato anche in Italia ed in Spagna. Si presenta come una pianta cespugliosa con delle foglie verdi ed allungate, i fiori sono di colore rosso ed il frutto ha la forma di una mela ed all’interno presenta tanti piccoli chicchi rossi particolarmente succosi e ricchi di sali minerali e vitamine, infatti proprio per la forma di questi chicchi il suo nome è melagrana, grani (semi).

melograno proprietà e benefici

Melograno: proprietà e benefici – Il frutto del melograno è particolarmente ricco di sali minerali tra cui potassio, manganese, zinco, rame e fosforo, in minore quantità vi sono anche ferro, sodio e calcio. Presenta anche abbondanti vitamine: A, B, C, E, e K. Poi vi è acqua, zuccheri, fibre e grassi. La presenza di importanti principi attivi come: l’acido ellagico, che previene invecchiamento e tumori, l’acido gallico che è un antiossidante, i fitosteroli che diminuiscono l’assorbimento del colesterolo, la luteolina che ha effetti antitumorali, la quercetina che è un antiossidante naturale e i tannini che hanno effetto antibatterico ed antifungino rendono la funzione più rinomata e più prelevante del melograno quella antitumorale: grazie alla presenza dei diversi principi attivi esso presenta una potente azione contro i tumori, in quanto la presenza dei diversi principi attivi riduce i radicali liberi. Questi principi attivi insieme collaborano in modo attivo nella cura di particolari tumori come quello della prostata, pelle, seno e polmoni. Oltre a questa proprietà importantissima il melograno presenta altre proprietà: grazie alla presenza dei fitosteroli che diminuiscono l’assorbimento del colesterolo, il melograno svolge un’azione di prevenzione nelle malattie cardiovascolari, il consumo di esso porta a ridurre il colesterolo “cattivo” e ad aumentare il colesterolo “buono” migliorando così la salute del cuore. Grazie alla presenza degli antiossidanti e delle vitamine, l’assunzione di melograno rallenta i processi di invecchiamento cellulare e riduce macchie di età e rughe. Il succo di melograno aiuta a combattere anche emorroidi, nausea e parassiti intestinali. Inoltre alcuni studi hanno dimostrato che bere un bicchiere di succo di melograno tutti i giorni regala un effetto barriera allo sviluppo dell’alzheimer.

Melograno in cucina: ricette – Ecco cosa preparare con il frutto del melograno in cucina: Liquore al melograno e Marmellata di melagrana.

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0