Melanoma: 5 passi per riconoscere il tumore della pelle

Melanoma: 5 passi per riconoscere il tumore della pelle

Le gambe le parti più colpite nelle donne

Come prevenire il rischio di melanoma – Il melanoma, ovvero una forma molto aggressiva di tumore della pelle, colpisce ogni anno centinaia di migliaia di persone, sopratutto nelle zone soleggiate dell’Europa nord occidentale. Ora che arriva l’estate e, con lei, la voglia di togliersi di dosso quel colorito bianchiccio che ci ha accompagnato per mesi, è bene non dimenticarsi di usare prudenza nel prendere il sole. I benefici dell’esposizione ai raggi solari, infatti, sono molto inferiori al rischio di sviluppare un melanoma e alla certezza di fare invecchiare precocemente la pelle. Il melanoma è causato dai nei presenti sul nostro corpo, che nella gran parte dei casi, sono benigni e che non comportano particolari attenzioni se non quella di proteggerli dall’azione diretta dei raggi solari. Ma come si possono riconoscere, prima di richiedere la visita da un dermatologo, e individuare i nei pericolosi in grado di sfociare in un melanoma? Per riconoscere i nei che potenzialmente potrebbero trasformarsi in un melanoma esiste la “Regola dell’ABCDE“, che ci consente di controllare in prima persona lo stato e l’evoluzione dei nostri nei, in modo da prevenire il formarsi di un melanoma.

melanoma

melanoma

A come Asimmetria – Se tracciamo una linea immaginaria per il centro di un neo benigno, vedremo che quest’ultima lo dividerà in due parti perfettamente speculari, o quasi. In un neo maligno, che potrebbe divenire un melanoma, si nota immediatamente una forte discrepanza tra le dimensioni delle due metà.

B come Bordi – Un neo benigno è caratterizzato da bordi definiti e molto regolari, al contrario di un neo maligno, in cui i bordi sono discontinui e irregolari come quelli, per esempio, di una cartina geografica.

C come Colore –  Un neo benigno presenta un colore uniforme, di solito caffellatte, anche se può essere molto intenso. I nei maligni che potrebbero rivelarsi un melanoma sono rossastri o neri, e manifestano, spesso, anche discromie.

D come Dimensioni – Le dimensioni sono una caratteristica molto importante nell’individuazione di un neo pericoloso, che può diventare melanoma.Un neo che supera i 6 mm di diametro deve essere fatto controllare dal dermatologo durante tutto il corso della vita.

E come Evoluzione – Un neo maligno cresce in modo anomalo in breve tempo. Se si osserva uno sviluppo troppo rapido, meglio far controllare al più presto il neo da un dermatologo. La diagnosi precoce del melanoma è fondamentale per ottenere una guarigione che, nel caso in cui la terapia fosse intrapresa tempestivamente, può essere anche completa e risolutiva.

COMMENTI

WORDPRESS: 0