MCI Contest 2014 è un concorso di idee presentato da Material ConneXion Italia e Wired e rivolto a studenti e professionisti di tutto il mondo
MCI Contest 2014 è un concorso di idee presentato da Material ConneXion Italia e Wired e rivolto a studenti e professionisti di tutto il mondo che vogliano realizzare un progetto basato sull’applicazione di uno o più materiali innovativi e sostenibili, selezionati appositamente da Material Connexion Italia, attualmente, il più grande centro di ricerca e consulenza sui materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili.
MCI Contest 2014: innovazione e sostenibilità – Sono sette i materiali selezionati da Material ConneXion Italia per la seconda edizione del concorso internazionale MCI Contest 2014 e la loro innovatività, qualità e ecocompatiblità dovrà ispirare il progetto o il concept presentato dai professionisti o dagli studenti che decideranno di concorrere per aggiudicarsi i numerosi premi messi in palio. Il vincitore riceverà un premio del valore di € 800,00 al quale si dovrà aggiungere un abbonamento annuale, sia al database di Material ConneXion, sia alla rivista Wired, ed anche un set di Material Box. Fortunatamente, sono stati previsti degli altri premi per il 2° e 3° classificato, che riceveranno un Material Box3 ed un abbonamento annuale al database d Material ConneXion, e per i classificati dal 4° al 10° posto che, oltre ad un abbonamento annuale al database di Material ConneXion, si aggiudicheranno delle Materials Matter. Tutti concorrenti si assicureranno un’utile visibilità sui canali di comunicazione e nelle attività inerenti al concorso.
MCI Contest 2014: come partecipare – La presentazione online dei progetti sviluppati dovrà essere effettuata entro il 20 Ottobre 2014 e la procedura da seguire prevede la registrazione sul sito www.mcicontest.it. Infatti, solo dopo aver compilato l’apposito form in tutti i suoi campi, sarà possibile caricare i jpg delle tavole di progetto in formato A2 che potranno essere massimo 3, pena l’esclusione immediata dal concorso. Gli ambiti di riferimento sono molteplici, infatti, i sette materiali selezionati dagli esperti di Material ConneXion Italia, potranno essere utilizzati per progetti di design, ingegneristici ed architettonici, ma anche per idee legate al mondo della moda e dell’arte. Per individuare l’uso più intelligente, creativo e responsabile di ciascun dei sette materiali, sarà possibile scaricare le schede tecniche dal sito ufficiale del concorso, oppure, fissare un appuntamento presso la sede del centro di ricerca o presso lo showroom MCI all’interno di Triennale Milano e consultare di persona i diversi materiali.
COMMENTI