Matrimonio in spiaggia: come organizzarlo

Matrimonio in spiaggia: come organizzarlo

Sposarsi a piedi nudi sulla spiaggia, con il suono delle onde in sottofondo, le fiaccole a terra e la luce del tramonto sul mare è originale, romantico ed elegante.

Sposarsi d’estate al mare – Finalmente è arrivata la tanto attesa estate: sole, mare e tanto divertimento! Con questo sole, a chi non viene voglia di sposarsi al mare? Sarebbe una buona idea pianificarlo per il prossimo anno o per un matrimonio last minute. Sposarsi a piedi nudi sulla spiaggia, con il suono delle onde in sottofondo, le fiaccole a terra e la luce del tramonto sul mare è originale, romantico ed elegante. Le pratiche burocratiche necessarie per avere il permesso di sposarsi in riva al mare sono diverse. Come procedere quindi per organizzare le proprie nozze in spiaggia?

matrimonio in spiaggia

Burocrazia – Le feste private in una spiaggia pubblica non sono normalmente concesse, dato che la spiaggia è territorio di tutti e non si può occupare per una cerimonia e un banchetto privato, salvo concessioni o permessi eccezionali. Se si ha la fortuna di conoscere il proprietario di uno stabilimento balneare, si può chiedere direttamente a lui il permesso di celebrare il matrimonio sulla sua concessione, altrimenti bisogna fare istanza al Sindaco. Altro nodo cruciale potrebbe essere rappresentato dal parroco: non tutti infatti sono disposti a celebrare la messa fuori dalle mura della propria chiesa, quindi meglio cercare di rivolgersi a una persona dalla mente aperta. Altrimenti, è possibile celebrare perlomeno una parte delle proprie nozze in spiaggia con una cerimonia simbolica. Il matrimonio figurativo consiste nella celebrazione del rito senza che abbia valore legale. In questo caso, ci si sposa in Municipio con una cerimonia base: si scrivono le firme nei registri dell’anagrafe e si espletano le formalità burocratiche. Il giorno si celebra il matrimonio secondo i propri desideri nel luogo desiderato.

Come organizzare il matrimonio in spiaggia – La celebrazione delle nozze deve rispecchiare l’ambiente circostante, per cui il tema dominante dovrà necessariamente essere legato al mare: conchiglie, stelle marine, coralli, ninfee e qualsiasi altro elemento del mondo marino può facilmente ispirare bomboniere, centrotavola, segnaposto e anche le decorazioni sulla torta nuziale. Il percorso per arrivare all’altare può essere fatto di petali di rosa o di conchiglie, oppure disporre delle torce o piccole candele in recipienti di vetro, o magari un tappeto rosso o bianco o azzurro, con alcune rose che lo adornano. Si può allestire un baldacchino in riva al mare, magari decorato da coralli rossi o turchesi piuttosto che dalle classiche composizioni floreali; si possono mettere o non mettere le sedie, optare per dei teli intorno a un semplice altare. Il buffet si può allestire sotto il baldacchino in cui ogni invitato potrebbe servirsi da solo e consumare il pasto seduto su dei morbidi puf posti in circolo attorno a un unico tavolo più grande. Se invece non si riesce a rinunciare alla comodità di sedie e tavoli, altra idea potrebbe essere quella di allestire una pedana rigida e distribuire i tavoli a cui prenderanno posto gli invitati.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] panorama – L’Italia è ricca di laghi, splendide spiagge e ville con vista mozzafiato, anche a due passi dalla città. Le ville sul lago sono per chi vuole […]