Un matrimonio eco&chic!
Matrimonio eco-friendly – Tutto ciò che è eco-friendly, ovvero a tutela dell’ambiente è assolutamente di moda anche nel mondo dell’organizzazione del matrimonio. Progettare un matrimonio che soddisfi sposi, invitati e che sia allo stesso tempo a portata di portafoglio e a tutela dell’ambiente, sembrerebbe un’impresa ardua e invece potrebbe rivelarsi più facile del previsto e con un risultato originale e chic.
Organizzare un matrimonio eco-friendly – Partendo dalle partecipazioni, si può scegliere carta rigorosamente riciclata o, meglio ancora, si può anche evitare di stamparle e optare per degli inviti digitali a basso costo, magari inviati tramite mail o i social network. Per quanto riguarda invece gli addobbi floreali, si dovrebbe evitare di esagerare con i fiori secchi; meglio usare quelli di carta o di stoffa, magari realizzati a mano per realizzare dei bellissimi bouquet. Per la tavola, si possono riciclare vecchi barattoli di vetro e usarli come portacandele. Le candele dovranno essere realizzate in pura cera d’api e i centrotavola confezionati con foglie secche, bacche o realizzati con carta colorata. Esistono posate e piatti fatti in amido di mais e foglie tropicali, che si possono mettere sopra a biancheria da tavola realizzata in lino o juta.
La sposa eco-chic – Una vera sposa eco-chic opta per abiti realizzati artigianalmente da una sarta, scegliendo un tessuto come cotone o seta grezza. Se l’abito non sarà eccessivamente principesco, si potrà “riciclare” per qualche altra occasione, e lo stesso discorso vale per le scarpe. E’ importante evitare il lancio di petali di rose o del riso, ma usare petali di carta, all’interno di piccoli coni di cartone, che verranno poi distribuiti agli invitati. Si può anche puntare sull’effetto delle bolle di sapone. Un matrimonio “ecologico” deve puntare sul cibo a km zero, utilizzando i prodotti tipici della tradizione culinaria del luogo in cui vi sposerete. Per quanto riguarda le bomboniere, si può scegliere di donare soldi a una associazione benefica, magari impegnata nella tutela dell’ambiente e nella ricerca.
COMMENTI