Maternità: stop ai pregiudizi over 35

Maternità: stop ai pregiudizi over 35

Mamme "over 35" sono oggi il 32% del totale

Mamme “over35” – Le mamme “over 35” sono sicure di sé, attive, in forma smagliante, piene di entusiasmo per l’esperienza di maternità che stanno vivendo e rappresentano ormai il 32% del totale. Ma a questa carica di positività, si affiancano preoccupazioni e incertezze, in quanto alcune donne sono legate a quello che può essere l’impatto della gravidanza e ai cambiamenti che comporta, sia dal punto di vista psicologico, che fisico e sociale. Essere mamme “over 35” si può.

mamme over 35

Rischi in gravidanza – I rischi che può comportare una gravidanza dipendono dallo stato di salute generale di una donna e non dall’età anagrafica. Una quarantenne oggi è diversa da quella del passato: cura l’alimentazione e svolge attività fisica. Occorre fare attenzione però allo stress e alle patologie a esso collegate, come diabete e ipertensione. Non è necessario stare a riposo totale, a meno che non ci siano delle complicanze. Bisogna vivere con ritmi più rilassati e regolari. Per quanto riguarda la scelta del parto, se procedere con quello naturale o quello cesareo, grazie all’età, una donna ha le giuste competenze per informarsi e scegliere. E’ importante far partecipare attivamente il partner, altrimenti potrebbe entrare in crisi.

La depressione post partum –  Una donna adulta, con una vita sociale molto strutturata e attiva, può sentirsi “tagliata fuori” dopo la nascita del bambino; le amiche hanno tutte figli più grandi o non ne hanno affatto, all’improvviso i suoi orari non coincidono con quelli di nessuna, nemmeno per una telefonata. I nonni cominciano ad essere anziani e non possono dare un aiuto pratico. A questo si aggiunge una sensazione di vulnerabilità, che può spaventare. E’ un processo emozionale che è importante non vivere da sole, ma circondandosi di figure in grado di offrire contenimento. Se non ci sono punti di riferimento nella cerchia della famiglia e degli amici, frequentare un gruppo post-parto potrebbe essere una buona alternativa.

COMMENTI

WORDPRESS: 0