Marguerite Yourcenar in mostra a Villa Adriana di Tivoli

Marguerite Yourcenar in mostra a Villa Adriana di Tivoli

Si terrà fino al 3 novembre prossimo, nella suggestiva location di Villa Adriana a Tivoli, una mostra dedicata alla scrittrice franco belga Marguerite Yourcenar, autrice di Memorie di Adriano. La
 mostra, è curata della soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio.

Si terrà fino al 3 novembre prossimo, nella suggestiva location di Villa Adriana a Tivoli, una mostra dedicata alla scrittrice franco belga Marguerite Yourcenar, autrice di Memorie di Adriano. La
 mostra, è curata della soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio.

marguerite_yourcenar-2

Cenni storici su Marguerite Yourcenar – 
Pseudonimo di Marguerite Antoinette Jeanne Marie Ghislaine Cleenewerck de Crayencour è stata una scrittrice francese di nobili origini.
 Grazie al suo ceto sociale si dedicò completamente allo studio dei classici e della letteratura antica. 
Fu la prima donna eletta alla Académie française. 
Capì subito che la sua vocazione sarebbe stata la scrittura quindi iniziò a viaggiare molto per espandere le sue conoscenze soprattutto nel mediterraneo, tra la Grecia e l’Italia. 
Nel 1947 prese la cittadinanza statunitense, ma continuò a scrivere in francese. Le prime opere che scrisse furono versi, poemi e poi infine notevoli romanzi di natura storico-classica.
 In una sua famosa visita nel 1924 visitò per la prima volta Villa Adriana e ne restò estasiata, tanto da iniziare la stesura del suo memorabile romanzo in forma epistolare “Memorie di Adriano” che ultimò nel 1951. 
L’ autrice, con un pizzico di fantasia e attraverso lo studio del materiale dell’epoca, riuscì a rendere famosa la dimora estiva dell’imperatore fino ad allora poco conosciuta al mondo.
 La Yourcenar descrive Adriano come un uomo “in mezzo a noi”, con le sue debolezze, passioni e timori.
 Fu un grande momento di prestigio perché ebbe consensi positivi dai critici del suo tempo. 
Nel 1937 un incontro fondamentale per la sua carriera e per la sua vita, quello con l’intellettuale americana Grace Frick, che divenne la sua compagna.
 Poco dopo un altro incontro con il giovane studente americano Jerry Wilson che le restò accanto finché fu stroncato da una malattia.
 Questi i suoi più grandi amori oltre la letteratura classica, nella quale fu completamente fusa cercando di capire fino in fondo l’agire dell’essere umano. 
In una delle sue famosissime affermazioni diceva:
 “L’amore è un castigo. Ci punisce di non aver saputo restare soli”.

Cenni su Villa Adriana – 
La Villa è uno dei più importanti esempi rimasti di palazzo imperiale e dinastico. Diviene nel 1999 patrimonio dell’Unesco. 
Costruita intorno al 117 e 134 d.C., era costituita da un insieme di costruzioni monumentali, vie, specchi d’acqua, terme, biblioteche, teatri, templi che avevano colpito l’imperatore nei suoi numerosi viaggi nelle province dell’impero. In questa oasi di pace e natura che in realtà ospitò Adriano soltanto per brevi soggiorni, si riflette la personalità artistica dello stesso imperatore, e la sua concezione contemporanea e innovativa dell’architettura: i numerosi e superbi edifici erano, infatti, di una eccezionale modernità sia dal punto di vista costruttivo che stilistico. 
Nel periodo Medievale fu ridotta a cava di marmo e mattoni, ma venne finalmente riscoperta e identificata nel Quattrocento, ma fu solo a partire dal Cinquecento che cominciarono i primi scavi su vasta scala, grazie a Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia. 
Queste maestose rovine furono meta dei più importanti artisti e architetti quali Raffello, Canova, Leonardo, Piranesi, Borromini, Michelangelo e molti altri che hanno ne lasciato i segni visibili con i loro autografi incisi sulle rovine stesse.

Quando e dove – La mostra dedicata alla scrittrice franco belga Marguerite Yourcenar, autrice di Memorie di Adriano 
sarà aperta fino al 3 novembre
 a Villa Adriana, Tivoli. Largo Marguerite Yourcenar, 1 – Tivoli (RM)


Orari d’apertura:
 dal 4 maggio al 3 novembre, h 9 – 19.30 (sabato dalle 17.30 alle 19.30
)

COMMENTI

WORDPRESS: 0