Un cast d'eccezione nel nuovo film ispirato al Decamerone
“Maraviglioso Boccaccio” riporta il Decamerone al cinema – Dal 26 febbraio arriva nelle sale cinematografiche italiane un film che celebra la nostra grande tradizione letteraria: “Maraviglioso Boccaccio”, distribuito in 100 copie da Teodora. I registi, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, dopo il grande successo di “Cesare deve morire”, Orso d’Oro al Festival di Berlino tre anni fa, hanno deciso di ispirarsi a cinque novelle del Decamerone. “Maraviglioso Boccaccio” è ambientato ovviamente nella Firenze del ‘300 colpita dalla peste, motivo per cui dieci giovani scappano dalla città per ritirarsi in campagna, dove iniziano a raccontarsi a turno delle novelle per passare il tempo. Sia i protagonisti che i personaggi delle varie storie saranno interpretati da un cast d’eccezione, fra cui: Vittoria Puccini, Riccardo Scamarcio, Kim Rossi Stuart, Paola Cortellesi, Lello Arena, Carolina Crescentini, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca.
“Un film per combattere la peste d’oggi” – I fratelli Taviani, parlando del film “Maraviglioso Boccaccio”, hanno dichiarato: “Della peste che raccontava Boccaccio ce n’e’ tanta in giro per il mondo, pensiamo ai tagliatori di teste dell’Isis, alle ingiustizie di certe guerre come in Libia e alla peste domestica che colpisce i giovani senza lavoro“. E aggiungono: “Ci stiamo ripetendo. Già in ‘Cesare deve morire’ i carcerati, attraverso l’arte scoprono finalmente momenti di felicità. Anche in questo film non è molto diverso. Ci sono questi ragazzi che sfuggono alla paura della peste, attraverso l’arte del racconto, della novella. Raccontiamo questa storia, anzi, queste storie, ispirate al Decamerone di Boccaccio, perchè accettiamo la sfida: ai colori cupi della peste, che ieri come oggi, è in varie forme, dappertutto, vogliamo contrapporre i colori trasparenti dell’amore, dell’impegno, della fantasia. Poi c’è il caso, come sempre, ma questo renderà più appassionante il nostro racconto“.
Dallo sciocco Calandrino all’ormonale Badessa Usimbalda – In “Maraviglioso Boccaccio”, prodotto da Donatella Palermo e Luigi Musini per una produzione Stemal Entertainment, Cinemaundici e Barbary Films con Rai Cinema, troveremo tutte novelle incentrate sul tema dell’amore: ci sarà Kim Rossi Stuart nei panni di Calandrino che si crede diventato invisibile; Paola Cortellesi che interpreta la ‘vivace’ Badessa Usimbalda, sempre attiva nel darsi da fare con gli uomini nella sua cella; Riondino, artista cesellatore amato e invidiato; Jasmine Trinca, nei panni di Giovanna, vedova inconsolabile e dalla vita infelice e, infine, Scamarcio nei panni di Gentile Carisendi innamorato di Catalina (Vittoria Puccini) donna amata anche dopo la morte. “Maraviglioso Boccaccio” avrà un impianto un po’ teatrale e classico, con una grande attenzione per la scenografia.
COMMENTI