E' tornato il maltempo. L'allerta meteo tocca tutto il Nord Italia. Emergenza in Liguria a causa dei numerosi allagamenti. Il Seveso è esondato a Milano.
Torna il maltempo nel Nord Italia: emergenza in Liguria – La tregua del maltempo nel Nord Italia è durata pochissimo, ed ora è tornata l’allerta in tutte le regioni. La drammatica alluvione di un mese fa a Genova si sta ripetendo, provocando nuovamente numerosi danni. Un terribile nubifragio ha colpito il Ponente Ligure, portando all’esondazione il Polcevera, i rii Fegino, Ruscarolo e Torbella e il torrente Cerusa a Voltri. Anche i torrenti Bisagno e Fereggiano, che provocarono l’alluvione del 2011, sono arrivati al limite. Un’auto è stata trascinata nel torrente Riasso a Serra Riccò ed un uomo risulta disperso. Anche Imperia e Savona al momento sono sotto l’acqua. Nell’imperiese sono tre i fiumi esondati, il Caramagna, l’Artallo e il Varcavello, mentre il savonese si è svegliato sotto il diluvio, e tante strade sono state chiuse per allagamenti e frane.
Disagi nei trasporti liguri – In diluvio che si è abbattuto questa mattina nel Ponente Ligure ha creato forti disagi anche nei trasporti. Sono state sospese le linee ferroviarie Genova-Torino e Genova-Milano a causa degli allagamenti e della caduta di alcuni alberi. Per l’alto numero di strade allagate non è stato possibile effettuare il servizio sostitutivo con gli autobus. Sono stati tanti i voli cancellati o in ritardo all’aeroporto di Genova e per il pomeriggio non si escludono altre cancellazioni o dirottamenti. Anche l’Autostrada ha subito qualche cambiamento e qualche chiusura. E’ infatti inagibile il tratto autostradale da Genova Voltri a Genova Pegli, a causa di interventi di stabilizzazione di movimenti franosi. Marco Doria, il sindaco di Genova, ha invitato i cittadini a non uscire di casa e possibilmente di rifugiarsi ai piani alti.
Allerta meteo nel Nord Italia – L’allerta meteo sta toccando tutto il Nord Italia. L’allarme maltempo è tornato in Brianza, soprattutto per quanto riguarda il fiume Lambro. Sempre in Lombardia si continua a tenere sotto controllo la piena del Po, che sembra stia aumentando. A Milano è esondato sia il fiume Lambro che il fiume Seveso, rendendo la situazione critica in quelle zone. Anche in Piemonte la pioggia non ha smesso di scendere, ma sono previsti alcuni miglioramenti. Il livello del Lago Maggiore e del Lago d’Orta è in crescita. Dopo gli ultimi avvenimenti, anche in Toscana è tornata l’allerta, e soprattutto è sotto controllo il torrente Carrione a Carrara. Allarme ed evacuazioni anche in Emilia Romagna, soprattutto nel Piacentino, a Ferrara, Parma e Reggio Emilia. Il maltempo si sta muovendo e purtroppo si prevedono ulteriori disagi.
COMMENTI