Chiamate così da Venere, dea dell’amore, e meglio conosciute con il nome di malattie sessualmente trasmissibili, le malattie veneree – il cui acronimo è MTS- colpiscono, ad oggi, più di centodieci milioni di giovani al di sotto dei 25 anni e il loro numero è triplicato rispetto ai dati del 2004.
Malattie veneree in aumento tra i giovani – Chiamate così da Venere, dea dell’amore, e meglio conosciute con il nome di malattie sessualmente trasmissibili, le malattie veneree – il cui acronimo è MTS- colpiscono, ad oggi, più di centodieci milioni di giovani al di sotto dei 25 anni e il loro numero è triplicato rispetto ai dati del 2004.
A contrarre questo tipo di patologie sono i giovanissimi tra i 19 e i 25 anni e il dato, seppur sconcertante, non sorprende gli specialisti del settore che dichiarano l’uso del profilattico una pratica poco o per niente utilizzata dai giovani di quell’età.
Anche nella conferenza stampa indetta dalla Federazione italiana dei medici pediatri che si occupa anche di medicina adolescenziale si è trattato, con un certo preoccupante allarmismo, il problema delle malattie veneree tra i giovani ed è emerso che ad esserne più colpite sono le donne.
L’infezione da HIV è in aumento anche nel nostro paese tanto che nel 2011 sono stati diagnosticati 5,8 nuovi casi di Hiv ogni 100.000 residenti con un’ incidenza maggiore al nord rispetto al centro sud e nelle isole.
Malattie veneree più diffuse – Le malattie veneree più diffuse sono l’infezione da papilloma umano o HPV, l’AIDS, l’epatite B, l’epatite C e i virus erpetici HSV 1 e 2.
Nonostante le numerose campagne a favore del sesso sicuro che informano sui rischi dei rapporti sessuali non protetti -sia eterosessuali che omosessuali- e che insistono sull’ uso di contraccettivi a barriera come il preservativo ancora troppi giovani continuano ogni anno a contrarre malattie veneree e ad essere maggiormente colpite sono proprio le donne.
Il preservativo può salvare la vita – Un’adeguata informazione, misure igieniche rigorose e la prudenza nei rapporti di tipo sessuale sono, da soli, un valido aiuto contro queste patologie. I metodi contraccettivi che svolgono una funzione di difesa sono il profilattico, il profilattico femminile e il dental dam. Tutti gli altri metodi contraccettivi come il cerotto transdermico o la pillola orale combinata non hanno alcun effetto di protezione contro le malattie veneree.
COMMENTI
[…] della vita di una donna, le perdite vaginali sono il sintomo ultimo di uníinfezione o di una malattia venerea a cui prestare attenzione. Secondo gli esperti le perdite vaginali fisiologiche appaiono bianche, […]