La 17enne studentessa pakistana è la più giovane a vincere il premio per la pace
Oslo, Norvegia- Il premio Nobel per la pace 2014 è stato assegnato questa mattina a Malala Yousafzai, studentessa pakistana di soli 17 anni insieme all’indiano Kailash Satyarthi, attivista per i diritti dei bambini in India. A nominarli, il presidente della Commissione Norvegese per il Nobel Thorbjoern Jagland, dopo aver esaminato attentamente tutte le 278 candidature. Secondo la Commissione, entrambi hanno dimostrato con grande forza di battersi contro la repressione dei diritti dei bambini e giovani. La studentessa pakistana rappresenta la più giovane vincitrice di un tale premio raggiungendo così un importante traguardo nella sua fresca carriera da attivista politica.
Chi è Malala Yousafzai- Nonostante la giovane età, Malala è una ragazza di grande coraggio che lotta da anni per difendere il diritto delle donne all’educazione. Cura personalmente un blog dove coraggiosamente denuncia le terribili azioni talebani e per questo è stata gravemente ferita nel 2012 durante un attentato. In quest’occasione infatti, alcuni uomini armati hanno assalito il bus che la stava portando a casa al ritorno da scuola. Nonostante l’evento, Malala ha cercato di portare in giro per il mondo la sua testimonianza cercando di smuovere le coscienze contro le azioni dei talebani nel suo Paese. Noto è il suo intervento all’ONU lo scorso anno, dove Malala ha pronunciato un importante discorso al cospetto dei grandi rappresentanti politici.
Gli altri candidati- Malala e Kailash hanno vinto il Nobel per la Pace sugli altri candidati come Papa Francesco, lo statunitense Edward Snowden, ex agente della Normal Security Agency per aver aver reso pubblici i programmi di sorveglianza USA, il gruppo pacifista giapponese “società di sostegno all’articolo 9” al fine di impedire operazioni militari giapponesi all’estero, il militante bielorusso in difesa dei diritti dell’uomo Ales Beliatski. Ancora: Julian Assange, padre fondatore di WikiLeaks e la piccola isola italiana, scenario di tante tragedie, Lampedusa. Altri nomi più improbabili come Angelina Jolie, Facebook e Tony Blair.
Luciana Travierso
COMMENTI
[…] la pace – Ieri a Oslo è stato assegnato il Nobel per la Pace 2014 alla giovane attivista pakistana Malala Yousafzai per aver difeso il diritto all’istruzione delle donne. Lei che ha subito nel 2012 una violenta […]
[…] – Siamo in Pakistan, nel sesto paese più popoloso del mondo, quello che ha dato i natali a Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace 2014. Come denuncia la stessa Malala, in Pakistan non esiste un vero e […]
[…] ha scelto proprio il nome della giovane ragazza pakistana vincitrice del Nobel per la pace (leggi qui la notizia della vittoria del […]
[…] Lo scorso anno il Premio Nobel per la Pace era andato, a pari merito, alla giovane pakistana Malala Yousafzai e a Kailash Satyarthi, di origini indiane. “Per la loro lotta contro la soppressione dei […]