Lucio Battisti morì all'età di 55 anni dopo una lunga sofferenza gravata dalla malattia, ma ancora oggi le sue canzoni incantano il cuore di ognuno di noi.
Lucio Battisti, sedici anni dalla sua scomparsa – Era il 9 settembre 1998 quando Lucio Battisti si spense nel letto d’ospedale vinto da un male che gli aveva prosciugato le energie vitali. Sedici anni dopo la sua scomparsa, il cantautore che ha affascinato il mondo intero è diventato simbolo delle emozioni più pure che possono scaturire dalle parole. I suoi testi, scritti per la maggior parte assieme a Mogol, trapelano immagini e scenari quasi impossibili da descrivere per bellezza, grazia, dolcezza e fragilità.
Il signore delle Emozioni – Lucio Battisti viene identificato col signore delle Emozioni, non solo per un chiaro collegamento ad una delle sue più belle melodie, ma certamente per la sua straordinaria capacità di concretizzare in musica e parole i pensieri e i sentimenti più complessi, celati nell’animo umano. Ogni sua canzone è una poesia. Una poesia dolce, delicata, dal gusto effimero e fugace, ricca di amore, di speranza, di paura, di malinconia e solitudine. E lui si stesso si chiedeva “…perché quando cala la tristezza in fondo al cuore, come la neve non fa rumore”. Le parole destano le emozioni che la melodia più leggera inebria in un infinito stupore, una meraviglia tinta di note candide e amabili che la rendono reale e impressionante. Basti ascoltare La luce dell’Est, Emozioni, I giardini di marzo, per calarsi in un piacere che desterebbe scandalo alla più pura semplicità umana.
Battisti e Mogol – Una delle coppie vincenti più amate dagli Italiani è stata quella formata da Battisti e Mogol. Parolieri dalla sensibilità innata affrontano insieme gli esordi e l’onta del successo che successivamente li porterà ad allontanarsi. Insieme, loro due, facevano sognare l’Italia intera: erano la speranza dei giovani, il cuscino degli anziani, i custodi dell’amore romantico e passionale. Canzoni come Il tempo di morire, Fiori rosa, fiori di pesco, Il mio canto libero, La canzone del sole sono state il fiore all’occhiello della musica italiana con testi e melodie inediti, toccanti e incredibilmente affascinanti.
Lucio Battisti morì all’età di 55 anni dopo una lunga sofferenza gravata dalla malattia, ma ancora oggi le sue canzoni incantano il cuore di ognuno di noi. D’altronde, la morte è solo uno scoglio e “…come può uno scoglio arginare il mare?”
COMMENTI