Luciana Littizzetto: il web contro la sua #IceBucketChallenge

Luciana Littizzetto: il web contro la sua #IceBucketChallenge

Il web attacca Luciana Littizzetto per la sua Ice Bucket Challenge.

Luciana Littizzetto: il web contro la sua #IceBucketChallenge- Dopo vari personaggi italiani famosi, anche Luciana Littizzetto, rispondendo alla sfida lanciatale dal suo collega Fabio Fazio, decide di prendere parte all’ormai internazionalmente nota Ice Bucket Challenge. In un video di 34 secondi postato sulla rete si fa buttare in testa la secchiata di acqua fredda, ma rispetto a tanti altri vip che si sono sottoposti alla stessa sfida, decide di tirare fuori due banconote da cinquanta euro, ricordando che lo scopo di questa campagna di sensibilizzazione è quello di raccogliere i fondi necessari per sconfiggere la SLA. Nomina a sua volta Claudio Bisio e la Gialappa’s band. La rete, però, non apprezza per niente il gesto della Littizzetto, ritenendo che, per le cifre che guadagna, una donazione da cento euro sia davvero misera.

web

Le reazioni su Twitter- La rete si scatena contro Luciana Littizzetto, a partire dai social. Su Twitter si legge: “Luciana Littizzetto dona solo 100 euro. È passata dal non far ridere a far piangere”, “se ne avesse dati 80 gli italiani l’avrebbero votata” (riferimento al bonus voluto dal premier Renzi), “Luciana Littizzetto dona solo 100 euro per la lotta alla SLA, lo 0,00029 % di quanto percepito per Sanremo“. Altri hanno difeso la conduttrice affermando che chi la critica così tanto per aver donato 100 euro nei fatti ha donato nulla. Mariangela Lamanna, vicepresidente del “Comitato 16 novembre”, che riunisce i malati di SLA, ha definito questi video dell’IceBucketChallenge italiana “secchiate di ipocrisia”, salvando solo Jerry Calà che ha messo online il bonifico della sua donazione da 1000 euro.

I risultati dell’IceBucketChallenge- Marco Paccagnella, presidente nazionale di Federcontribuenti dichiara: “Chi ha partecipato a questa catena di Sant’Antonio spettacolarizzata dovrebbe avere la cortesia di postare su facebook e twitter anche i bonifici che hanno accompagnato le secchiate d’acqua”. Rispetto ai 70,2 milioni che l’ americana ALS Association ha dichiarato di aver raccolto tramite la sfida delle secchiate, secondo Federcontribuenti l’Italia ha decisamente favorito il lato mediatico del tormentone: “Dopo tutto questo can can le somme raccolte non raggiungono i 100mila euro. Questo da’ la misura di quanta miseria ci sia dietro a questa operazione tutta mediatica ma con pochissima sostanza”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0