Parte da Giovedì 10 Ottobre fino a Sabato 19, Lucca Jazz Donna, l’evento tutto al femminile, arrivato con successo alla sua nona edizione. Il Festival è completamente dedicato alle donne e a tutti i curiosi e amanti del Jazz.
Parte da Giovedì 10 Ottobre fino a Sabato 19, Lucca Jazz Donna, l’evento tutto al femminile, arrivato con successo alla sua nona edizione. Il Festival è completamente dedicato alle donne e a tutti i curiosi e amanti del Jazz. Gli organizzatori della manifestazione sono il Circolo Lucca Jazz, Comune di Lucca, Provincia, Regione Toscana per Toscana Festival, Fondazione Cassa di Risparmio e della fondazione Banca del Monte di Lucca. Sotto la direzione artistica di Patrizia Landi.
Lucca Jazz Donna 2013 – Lucca Jazz Donna è arrivato con successo alla sua nona edizione, nato nel Marzo del 2005, proprio per valorizzare il lavoro e lo studio della musica Jazz femminile, nel canto, nell’uso degli strumenti, nella produzione e nell’ arrangiamento. Ogni anno il Festival si propone di ricercare e promuovere rari e puri talenti da far conoscere nel panorama musicale Nazionale e Internazionale. Un progetto ambizioso e ben riuscito nato con l’idea di unire la passione per la musica e mischiare le varie influenze musicali, dal Jazz alla Musica Brasiliana. Dal 2008 è partito il progetto Premio Lucca Jazz Donna, per la migliore formazione Jazz femminile, per incentivare la figura femminile nella musica e valorizzarne le qualità. Ogni anno è assegnato un premio al miglior progetto, dove la protagonista è donna. Quest’anno saranno ospiti 17 artiste provenienti dall’Italia, Europa e Stati Unti, che si esibiranno durante i dieci giorni dell’evento, con concerti e una lezione – concerto, da non perdere. Un modo nuovo di vivere il Jazz, non più solamente maschile, ma colorato di accattivanti note rosa.
Lucca Jazz Donna: programma eventi – Gli eventi partiranno da giovedì 10 Ottobre e la serata partirà con la collaborazione del Circolo del Cinema che trasmetterà “Daybreack Express” di D. A. Pennebaker, dedicata alla musica di Duke Elligton. Sabato 12 Ottobre alle ore 21:15 a Palazzo Ducale, nella sala Ademollo, ci sarà l’evento “Quando la musica è Donna”, si esibirà il Gershwin Quintet, a seguire il progetto “Bate Boca”. Questi due imperdibili appuntamenti sono a ingresso gratuito, inoltre c’è la possibilità di fare un’offerta all’ associazione “ Luna” che opera contro la violenza sulle donne. Giovedì 17 Ottobre alle ore 21:15, nel Teatro di San Girolamo, ci sarà l’evento “Le emozione degli strumenti” con “The Italian color of Jazz”. In anteprima assoluta “The Grace of Gryce”, serata dedicata al Sassofonista Gigi Gryce. Venerdì 18 Ottobre alle ore 17:30, nel Teatro di San Girolamo, si aprirà la serata “Donne e Jazz, avventure musicali”, dove avrà luogo una insolita lezione – concerto; l’evento è in collaborazione con il progetto “Sonata di Mare”. Poi ancora “Le Emozioni delle Voci”, “Sempre Amore” e il progetto “Muziki”. Sabato 19 Ottobre alle ore 21:15 nel Teatro di San Girolamo, in anteprima per Lucca Jazz Donna, Giovanni Tommaso Original Project “Plus Trio”. Tutti i concerti saranno presentati da Michela Panigada, mentre la Fotografa dell’evento sarà ancora di Laura Casotti, che da anni segue il Festival con i suoi scatti. Durante la serata del 12 Ottobre, sarà esposta l’anteprima della mostra “Women in Jazz”, 10 scatti fotografici realizzati nelle precedenti edizioni, che vanno dal 2006 al 2012. Ad eccezione del concerto di apertura (12 ottobre) a Palazzo Ducale (Sala Ademollo, cortile Carrara, 1), tutti gli altri eventi si terranno nel teatro di San Girolamo (via San Girolamo, centro storico).
Biglietti – Per i concerti del 17, 18 e 19 ottobre, il costo dell’intero è 12 euro, 8 il ridotto. Hanno diritto alla riduzione i soci del Circolo Lucca Jazz, gli over 65 e gli under 25, gli studenti delle scuole di musica che presentano la tessera di iscrizione. Il concerto del 12 ottobre e la lezione-concerto pomeridiana del 18 ottobre sono ad ingresso libero, e chi parteciperà alla lezione-concerto potrà usufruire della riduzione sul biglietto della sera (per i giovani sotto i 25 anni l’ingresso serale sarà gratuito). Dal momento che le location hanno una capienza relativa, l’organizzazione invita gli interessati a presentarsi con un certo anticipo; per i concerti a pagamento, si raccomanda l’acquisto del biglietto a partire dalle 18 del giorno stesso del concerto presso la biglietteria del teatro di San Girolamo.
Per ulteriori informazioni: www.luccajazzdonna.it
COMMENTI