L'olio d'oliva un ingrediente importante della dieta mediterranea e benefico per prevenire il tumore al seno
L’olio d’oliva è l’alimento principale della cucina mediterranea. L’olio d’oliva è un prodotto molto antico e molto pregiato; l’Italia è uno dei più grandi produttori insieme alla Spagna. Viene usato come condimento sia crudo che cotto. Esso presenta un alto contenuto di grassi infatti per le persone in sovrappeso ne è consigliato un uso moderato. Tra i diversi grassi contenuti all’interno di esso troviamo l’acido oleico che è molto importante in quanto aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue ciò significa che esso è un buon protettore delle arterie, leggi qui per saperne di più sul colesterolo. L’olio d’oliva quindi risulta ricco di proprietà benefiche ma bisogna fare un uso moderato, leggi qui per sapere di più sulle proprietà benefiche dell’olio d’oliva.
Olio d’oliva e tumore al seno – Il tumore al seno è il tumore delle donne più diffuso al mondo e se non viene curato immediatamente ha ancora un tasso di mortalità molto elevato. Esso è costituito da una massa di tessuto anormale all’interno di un tessuto normale dove la crescita delle cellule maligne è veloce e incontrollata, leggi qui per saperne di più sul tumore al seno. Il tumore al seno, come altre malattie, si può prevenire stando attenti principalmente all’alimentazione. Per esempio la dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, pesce, olio ecc risulta benefica per prevenire diverse malattie. Uno studio pubblicato sul Journal of American Medicine e riportato da The Daily Best ha analizzato l’incidenza di cancro al seno su 4282 donne di età compresa tra 60-80 anni sottoposte a tre diverse diete: una dieta mediterranea con un incremento di olio extravergine di oliva, una dieta mediterranea con un supplemento di noci, e una dieta povera di grassi. Dopo 5 anni i risultati sono stati che le donne che hanno seguito la dieta con l’olio d’oliva hanno avuto il 68 percento in meno di rischio di cancro al seno rispetto alle 1391 donne che avevano seguito le altre due diete. Questa nuova scoperta è merito del Dottor A. Martínez-González dell’Università della Navarra (Pamplona) che precedentemente aveva effettuato delle ricerche sulla dieta mediterranea. Questo studio dovrà essere effettuato su un numero maggiore di donne in un periodo di tempo più lungo. Le ricerche sul tumore al seno sono in continua evoluzione, leggete qui un’altra interessante scoperta molto interessante per le donne edd il tumore al seno.
Olio d’oliva: ricette – Ecco alcune ricette con l’olio d’oliva: spaghetti aglio olio e peperoncino e cous cous con gamberetti e zucchine.
COMMENTI