L’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea e delle nostre tradizioni culinarie. Le prime piantagioni di ulivi furono in Palestina e Siria, solo nel 1000 a.C. l'ulivo venne importato in Italia. L’olio d'oliva si ottiene dalla spremitura dei frutti, molti sono gli standard a cui deve sottostare per essere considerato olio extravergine di oliva: dal colore alle impurità, dal profumo al sapore leggermente piccante dell’olio appena spremuto.
L’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea e delle nostre tradizioni culinarie. Le prime piantagioni di ulivi furono in Palestina e Siria, solo nel 1000 a.C. l’ulivo venne importato in Italia. L’olio d’oliva si ottiene dalla spremitura dei frutti, molti sono gli standard a cui deve sottostare per essere considerato olio extravergine di oliva: dal colore alle impurità, dal profumo al sapore leggermente piccante dell’olio appena spremuto.
Salute – Prezioso in cucina per rendere ottimi i nostri piatti è un valido alleato contro il cosiddetto “colesterolo cattivo”, infatti l’uso abituale di olio extravergine di oliva riduce la presenza di colesterolo LDL e diminuisce la possibilità di infarto e la pressione arteriosa. Inoltre la presenza di polifenoli con la loro azione antiossidante rallentano l’invecchiamento delle cellule. Tutto questo ovviamente abbinando alla corretta alimentazione uno stile di vita sano ed equilibrato. Il “rimedio della nonna” suggerisce che l’olio di oliva può aiutare anche a risolvere problemi di stitichezza cronica bevendo due cucchiaini di olio al mattino a digiuno tutti i giorni.
Bellezza – L’olio di oliva non fa bene soltanto alla salute è ottimo anche per curare la bellezza. Le sue proprietà cosmetiche erano note già agli Egizi e ai Greci, veniva utilizzato come lozione per massaggi e per nutrire i capelli. In tempi moderni sono nate molte linee di cosmetici a base di olio di oliva, da menzionare una su tutte è la linea Oro di Spello. Nasce nelle terre umbre dove unisce una lunga tradizione di oliveti dalle diverse caratteristiche organolettiche alla cura della bellezza. Utilizza appunto la ricchezza di Spello, l’olio proveniente da coltivazioni biologiche, per creare creme e lozioni ideali per ogni tipo di pelle. I detergenti a base di olio di oliva hanno un’azione idratante ed emolliente, consigliati per pelli sensibili anche nel caso di soggetti allergici. I saponi fatti in casa vengono usati anche per la cura delle piaghe da decubito, con la loro azione anti-infiammatoria e senza l’aggiunta di componenti chimici aiutano la pelle a risanarsi.
Rimedi casalinghi – Numerosi sono i rimedi casalinghi per la cura del nostro corpo, ad esempio per rinforzare le unghie si può preparare una lozione con due parti di olio e una di succo di limone da passare sulle unghie tutte le sere prima di andare a letto. Se avete problemi di pelle secca o semplicemente volete nutrire la pelle delle vostre gambe potete massaggiarla con dell’olio d’oliva e lasciarlo agire da mezz’ora a due ore, magari mentre sbrigate le faccende domestiche. Una volta trascorso il tempo necessario passate il guanto di crine sulle gambe, massaggiando leggermente e risciacquate con acqua e un detergente delicato. Una volta asciutta la pelle applicate un leggero strato di crema idratante. Ripetete l’operazione ogni 10-15 giorni ora che la stagione permette di stare con le gambe scoperte senza soffrire le temperature fredde dell’inverno. La vostra pelle sarà più elastica e vellutata, perfetta per delle gambe tutte da mostrare.
Cassia Farina
COMMENTI
[…] produzione vanta un procedimento lento e molto accurato fatto da ingredienti semplici e naturali: l’olio di oliva e alloro o detto lauro, acqua e idrossido di sodio. L’olivo è un albero benedetto in tutte le […]