Lo sviluppo del feto è molto importante nei nove mesi di gestazione e qui vi spieghiamo passo passo come una piccola cellula fecondata diventi poi una nuova vita.
Quando una donna scopre di essere incinta e di aspettare un bambino, la prima domanda che nasce spontanea è: come sarà questa nuova vita che ho in grembo? Come crescerà dentro di me? Lo sviluppo del feto è molto importante nei nove mesi di gestazione e qui vi spieghiamo passo passo come una piccola cellula fecondata diventi poi una nuova vita. Il periodo dello sviluppo che intercorre tra la fecondazione e la nascita è diviso in tre trimestri, ognuno dei quali dura circa 12-13 settimane. Il miracolo della vita: da una singola cellula che costituisce lo zigote, si formano miliardi di cellule, organizzate nei tessuti e negli organi del feto che ha completato il suo sviluppo.
Durante il primo trimestre si formano gli organi – Nella settimana dopo l’impianto, si formano i tre strati basilari di tessuto ed entro la fine della terza settimana si possono individuare gli abbozzi degli organi. Alla quarta settimana, l’embrione è lungo circa 5 mm. Durante il secondo mese di vita, cresce enormemente fino a raggiungere una lunghezza di circa 3 cm e la sua dimensione aumenta di 500 volte. La maggior parte degli organi, compreso il cuore sono già formati. Gli abbozzi degli arti si sviluppano nelle braccia e nelle gambe, completi di mani e piedi. A causa del rapido sviluppo del sistema nervoso, la testa è molto grande rispetto al resto del corpo. Alla settima settimana di vita, l’embrione prende il nome di feto. Durante il terzo mese vengono attivati specifici gruppi di geni che determinano l’inizio del differenziamento sessuale. Alla fine del primo trimestre, il feto è lungo circa 9 cm, pesa intorno a 15 g e tutti gli organi principali sono formati e funzionanti.
Il secondo trimestre è il periodo in cui avviene la maturazione degli organi – Il secondo trimestre è caratterizzato da un aumento delle dimensioni e da un ulteriore sviluppo degli organi. Si formano le ossa dello scheletro e, con uno stetoscopio, si può ascoltare il battito cardiaco. Intorno al terzo mese, il feto comincia a muoversi e durante il quarto mese, la madre avverte i movimenti delle gambe e delle braccia. Alla fine del secondo trimestre, il feto pesa 700 g ed è lungo da 30 a 40 cm. La faccia è completamente formata ed il feto può aprire e chiudere gli occhi. Mani e piedi sono completi e le dita presentano le unghie.
Nel terzo trimestre avviene una crescita rapida – Nel terzo trimestre, il feto cresce rapidamente ed i sistemi circolatorio e respiratorio acquisiscono le caratteristiche necessarie per la respirazione al di fuori del corpo materno. In questa fase è importante la nutrizione della madre poiché le proteine ingerite dalla mamma vengono utilizzate per la crescita e lo sviluppo del feto, mentre il calcio serve allo sviluppo dello scheletro del feto. Durante gli ultimi due mesi, le dimensioni del feto raddoppiano. Nell’ultimo mese, gli anticorpi della madre passano al feto, conferendogli un’immunità temporanea. Alla fine del terzo trimestre, il feto è lungo circa 50 cm e pesa tra i 2,5 e 4,8 kg. E può venire alla luce.
COMMENTI