Lo sviluppo del bambino: ecco come si mette in moto

Lo sviluppo del bambino: ecco come si mette in moto

Le tappe più importanti dello sviluppo psicomotorio del bambino

Come si mette in moto il bambino – La motricità è indissolubilmente legata all’apprendimento all’apprendimento: toccando, strisciando e poi camminando nell’ambiente, il bambino si costruisce l’idea della realtà. Tuttavia, i tempi per guadagnare la stazione eretta e compiere i primi passi variano parecchio da individuo a individuo: una “finestra” compresa tra i 9 e i 16 mesi, e non è il caso di allarmarsi se a 10 mesi il bebè non gattona o a 12 ancora non si regge sulle gambe.

Come stimolare il bambino – Per aiutare il bambino, bisogna mettergli a disposizione spazi e stimoli. Per esempio, si potrebbe creare per lui una piccola palestra psicomotoria: basta un semplice tappeto con sopra tanti oggetti di diversi colori e forme, come palloni, cuscini, orsacchiotti. Per raggiungerli, afferrarli e tirarli a sè, sarà costretto ad attivare i vari muscoli e a modificare continuamente la postura. Da 0 a 3 mesi, il neonato impara via via a sollevare il mento, poi il torace. Intorno al terzo mese di vita, tenta di afferrare il pollice della mamma, ma non è ancora in grado di reggere un oggetto.

lo sviluppo del bambino

Le tappe importanti della crescita – Dai 3 ai 6 mesi, il bambino siede con un appoggio e riesce a tenere gli oggetti e persino ad agitarli o batterli su una superficie. Da 6 a 9 mesi siede senza appoggio; può reggersi in piedi se aiutato e, verso la fine di questo periodo, aggrappandosi a un mobile. Tra i 9 e i 12 mesi, striscia per terra o si trascina, ma impara anche a camminare se aiutato e ad alzarsi in piedi da solo, utilizzando un appiglio. Apre e chiude armadi, cassetti e barattoli. Ha paura del vuoto.

I primi passi – Dai 12 ai 18 mesi, cammina e sale i gradini senza aiuto. Inizia a riconoscere i pericoli; ha un buon controllo delle mani. Tra i 18 e i 24 mesi, c’è un deciso aumento delle abilità motorie: corre, salta a piedi uniti, si solleva sulle punte. Trascina grossi giocattoli, ma non riesce a far loro aggirare gli ostacoli. Imita i comportamenti di adulti e animali. Dai 24 ai 30 mesi, va sul triciclo usando i pedali. 30-36 mesi è la fase in cui mangia e si lava da solo. Gioca su scivoli e altalene. Calcia una palla con forza.

COMMENTI

WORDPRESS: 0