La liquirizia è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Papilionacee. Nei tempi antichi la liquirizia era usata dai medici cinesi per curare la tosse.
La liquirizia è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Papilionacee. Nei tempi antichi la liquirizia era usata dai medici cinesi per curare la tosse. La liquirizia presenta diverse proprietà benefiche per la salute. Cento grammi di liquirizia presentano 5 gr di proteine, 77 gr di carboidrati e 2 gr di fibre.
Liquirizia: proprietà e benefici – La liquirizia contiene le saponine triterpeniche, principalmente glicirrizina, triterpeni e stiroli ed inoltre contiene circa trenta tra flavonoidi e isoflavonoidi, colina, betaina ed altre sostanze amare. Le proprietà principali e molto importanti della liquirizia sono dovute alla presenza all’interno di essa di glicirrizina e flavonoidi; infatti essa viene usata in maniera particolare nelle terapie per la cura o la prevenzione di alcune patologie come per esempio a seguito di alcune ricerche è stato visto che la liquirizia inibisce lo sviluppo delle cellule tumorali. Presenta anche proprietà antiinfiammatorie, protettive gastriche e digestive infatti è benefica in casi di problemi di digestione, meteorismo e bruciori di stomaco in quanto favorisce una digestione regolare. Ha anche proprietà emollienti per l’apparato respiratorio infatti è consigliata per combattere tosse e mal di gola. Un’altra proprietà è che essa è anche lassativa infatti è consigliata in caso si stitichezza o stipsi. Un’altra proprietà molto importante è quella ipertensiva in quanto l’assunzione di liquirizia fa alzare la pressione arteriosa infatti è consigliata per chi soffre di pressione bassa ma assolutamente vietata per chi soffre di pressione alta in quanto la glicirrizina contenuta nella liquirizia una volta assunta porta un aumento dei livelli di aldosterone che è l’ormone fondamentale per il controllo della pressione arteriosa. Altra proprietà importante è che la liquirizia è benefica sui vasi sanguigni ed aiuta la riduzione del colesterolo. Altre proprietà sempre importanti della liquirizia sono che essa risulta avere un affetto saziante, e quindi un’assunsione limitata può essere utile nelle diete; inoltre ha anche una proprietà dissetante, proprietà calmanti infatti è un’alleata per combattere stress e situazioni d’ansia. Risulta essere anche un antico afrodisiaco naturale infatti è stato scoperto che anche solo l’odore di liquirizia risulta essere stimolante ma allo stesso tempo è stato visto che un consumo eccessivo e prolungato di liquirizia porta ad avere un abbassamento di testosterone nell’uomo.
Liquirizia: ricette – La liquirizia grazie alle sue tantissime proprietà ed al suo sapore particolare risulta essere per molti davvero irrestitibile e come essa al naturale anche il liquore alla liquirizia è amato da tutti, e una volta provato non ne fai più a meno.
COMMENTI