Tre libri pubblicati nel 2017 sul femminismo che tutti dovremmo assolutamente leggere
L’anno è quasi giunto al termine e, quindi, è venuto tempo di tirare le somme. Female World inizia a farlo e lo fa con una serie di libri sul femminismo pubblicati in questo 2017. Continuate a leggere per scoprire i nostri consigli.
Neppure il silenzio è più tuo di Aslı Erdoğan
Aslı Erdoğan è stata definita da La Stampa come “una delle più grandi intellettuali turche”. All’alba del 16 luglio 2016, all’indomani del cruento tentativo di colpo di stato e nonostante l’imminente repressione dei diritti civili in Turchia, decide di non cedere all’indifferenza, ma di far sentire la propria voce. Nell’agosto 2016, proprio a seguito della sua attività di scrittrice, Aslı Erdoğan è stata arrestata e ha trascorso 136 giorni nella prigione di Bakırköy. Il suo unico delitto: aver osato rivendicare dalle colonne di un giornale pro-curdo la libertà di opinione e di denuncia degli orrori del governo. Per Garzanti è arrivate nelle librerie italiane con questa raccolta di alcune delle sue pagine più belle nelle quali la scrittrice e giornalista diventa emblema della resistenza femminile e grida gli ideali che animano la propria lotta intellettuale e assoluta.
Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista di Chimamanda Ngozi Adichie
Quest’anno è tornata in libreria anche l’autrice di Dovremmo essere tutti femministi. Per Einaudi la Adichie ha scritto un piccolo trattato, sotto la forma di una lettera, su che cosa significhi essere femminista oggi. E poi, che cosa significa essere una madre femminista sempre al giorno d’oggi.
Un piccolo estratto: «Non dire mai a tua figlia che deve fare una cosa o che non la deve fare “perché sei una femmina”. “Perché sei una femmina” non è mai una buona ragione. In nessun caso.»
Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie di
Francesca Cavallo,Elena Favilli
Questo non è proprio un libro femminista, ma c’è tanto dentro alle sue pagine di questo tema. La Cavallo e la Favilli hanno cercato di dare importanza a 100 donne, di oggi e di ieri. Su queste donne si può cercare di trovare la propria ispirazione per combattere ed affermare la parità dei sessi. Perché ci sono state grandi donne che hanno rivoluzionato il mondo, non solo uomini.
Caterina Crocella
COMMENTI