Libri da non perdere: 10 romanzi per voi

Libri da non perdere: 10 romanzi per voi

Tra romanzi di vario genere, ecco i 10 libri da non perdere, quelli che sapranno soddisfare i gusti di ogni lettore.

Libri da non perdere: 10 romanzi per voi – Sta per iniziare una nuova settimana piena di lavoro e progetti ma, per renderla frizzante e diversa dalle altre, c’è bisogno di affidarsi alla lettura di un buon libro. Leggendo, infatti, creiamo nella nostra mente un mondo parallelo alla realtà in cui rifugiarci e in cui far esplodere le nostre più intime emozioni. Ecco, dunque, la presentazione di ottime letture, le proposte di 10 romanzi da non perdere.

libri da non perdere

  1. Michel Houllebecq, Sottomissione: nella Francia del 2022, viene eletto Presidente della Repubblica un politico musulmano il quale ha in progetto di creare uno Stato islamico in Europa.
  2. Chris Kyle, Scott McEwan, Jim De Felice, American sniper. Autobiografia del cecchino più letale della storia Americana: riprodotto in chiave cinematografica di grande successo, è la storia reale e toccante di un uomo che ha subito gli orrori della guerra in Afghanistan.
  3. Elena Ferrante, L’amica geniale: un romanzo al femminile dalle note intriganti, miranti a raccontare le sfaccettature dell’amicizia, del destino e dell’introspezione dell’io.
  4. Umberto Eco, Numero zero: ambientato nel 1992, è l’analisi a ritroso dei decenni precedenti caratterizzati da complotti, forze estremiste, scenari grotteschi. La firma d’autore è già una garanzia.
  5. Andrea Camilleri, La relazione: il maestro del noir italiano propone un confronto-scontro con l’imprevedibilità del tempo.
  6. Chiara Gamberale, Massimo Gramellini, Avrò cura di te: con l’aiuto dell’angelo custode, voce dell’interiorità, la protagonista capirà come zittire la ragione per seguire più il cuore in una complicata quanto mai passionale storia d’amore.
  7. Lorenzo Marone, La tentazione di essere felici: un anziano signore rimasto vedovo decide di vivere il resto della sua vita godendosi ogni momento possibile, finché non incrocia la triste richiesta d’aiuto negli occhi di una fragile e infelice donna.
  8. Donna Tartt, Il cardellino: il cardellino è simbolo dell’innocenza perduta del protagonista, il quale subisce un forte trauma psicologico che lo porta a chiudersi nel suo stesso stato confusionale.
  9. Antonio Manzini, Non è stagione: è la storia di un poliziotto che deve affrontare il presente facendo continuamente i conti col suo passato, alla ricerca poi di un equilibrio tra misteri e pericoli criminali.
  10. Markus Zusak, Storia di una ladra di libri: nella Germania della Seconda guerra mondiale, per la protagonista, una giovane ragazza vittima dell’orrore, inizia a rubare libri. Essi rappresentano per lei la salvezza dalla realtà putrida che la circonda.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] – Enrica Tesio pubblica il suo primo romanzo dal titolo La verità, vi spiego, sull’amore, in uscita il 17 febbraio in tutte le librerie d’Italia. La casa editrice Mondadori presenta il libro come […]