Per voi una piccola guida ai libri de leggere per l'inizio della scuola, per affrontare il ritorno in maniera migliore.
Settembre è arrivato. Questo mese è uno dei più attesi dell’anno, tempo di nuovi inizi e nuovi propositi! Le ferie finiscono e si ricomincia a lavorare, ma soprattutto si ritorna a scuola. Per indorare la pillola ecco alcuni libri da leggere.
Libri per bambini: la scuola primaria
Ritornare sui banchi di scuola dopo tre mesi di meritate vacanze può essere pesante. Noi di Female World abbiamo deciso di consigliarvi una serie di libri da leggere per l’inizio della scuola, che possono essere d’aiuto nell’affrontare questo nuovo anno scolastico. Partiamo dai più piccoli! La scuola primaria, comunemente chiamata scuola elementare, è una parte importante del percorso formativo di ogni studente. In fondo è qui che si acquisiscono le basi e la struttura per imparare davvero a studiare. Il primo giorno di scuola di Nicoletta Costa racconta di un bambino e delle sue emozioni sull’iniziare questa nuova avventura. Ci racconta anche del suo primo incontro con altri bambini, i suoi compagni di classe. Un libricino scorrevole e leggero, adatto dai cinque anni in su. Anche Angelo Petrosino, con il suo Valentina va a scuola, ci mostra come Valentina non veda l’ora di scoprire com’è il mondo dopo l’asilo. L’età di lettura è sempre dai cinque anni. Parliamo ora della maestra. La maestra è un capitano di Antonio Ferrara è una storia vista dalla prospettiva delle maestre che ogni giorno combattono e lavorano per passione ed amore verso i loro studenti. Questo racconto può essere utile ai bambini per aiutarli a non avere paura della figura della maestra e mostrarla come un’amica. Un altro libro su questa figura è Come funziona la maestra di Chiara Carrer e Susanna Mattiangeli. Un buon libricino per spiegare ai bambini chi sia la maestra e perché non bisogna averne paura.
Libri da leggere per l’inizio della scuola: le medie
Le scuole medie durano relativamente poco: tre anni. Molti studenti ne parlano come gli anni scolastici peggiori della loro vita. Complice anche la prima fase dell’adolescenza. Per affrontare al meglio questo breve percorso, vi consigliamo la lettura di Scuola media: Manuale per la sopravvivenza di Katia Provantini, una psicologa esperta di problematiche scolastiche e dell’apprendimento. Questo manuale è soprattutto una guida per i genitori, ma anche per gli insegnanti, per orientarli su come aiutare al meglio i propri figli, o studenti, in questi anni particolarmente difficili. Molte sono le problematiche toccate: il bullismo, i compiti a casa, i social network ed il cyberbullismo, fino alla scelta della scuola superiore. Scuola media: gli anni peggiori della mia vita di James Patterson ci racconta di Rafe, un ragazzino introverso, e della sua strategia per sopravvivere agli anni delle scuole medie. Se questo racconto vi piacerà, sappiate che ce ne sono altri dello stesso autore e sempre con protagonista Rafe. Vi citiamo anche un libro piuttosto famoso. Stiamo parlando di Diario di una schiappa di Jeff Kinney, una serie di libri aventi come protagonista Greg Heffley. Anche lui deve affrontare le scuole medie e questi libri toccano vari argomenti: l’amicizia, gli esami scolastici, il rapporto con i genitori e i fratelli, la prima cotta. Volete un classico della letteratura? Allora leggete Diario di scuola di Daniel Pennac!
Libri da leggere per ragazzi: le scuole superiori
Le scuole superiori sono il primo passo verso l’essere adulti. Innanzitutto, si è scelti da soli e consapevolmente il tipo di scuola superiore da frequentare. Poi, qui gli studenti sono seguiti molti meno rispetto alle medie e alle elementari. Sono gli anni della piena adolescenza e delle prime storie d’amore. Anche questi, anni sicuramente non facili, ma che vengono affrontati con una maggiore maturità. Per questi anni sono molto utili dei romanzi di formazione, classici e non. Vi consigliamo alcuni libri da leggere: Il giovane Holden di J. D. Salinger racconta di un ragazzo appena espulso dal college che non sa come dirlo ai genitori; Noi siamo infinito di Stephen Chbosky è una storia toccante sul trovare se stessi che affronta temi come l’omosessualità, l’uso di droghe e il suicidio; Ragazze cattive di Joyce Carol Oates e Le regole dell’attrazione di Bret Easton Ellis. E per i ragazzi universitari? Ve ne consigliamo due: Rumore bianco di Don De Lillo e La casa del sonno di Jonathan Coe.
Caterina Crocella
COMMENTI