Libri: consigli per la Giornata Internazionale della Felicità

Libri: consigli per la Giornata Internazionale della Felicità

Cosa leggere nella Giornata Internazionale della Felicità

Libri: consigli per la Giornata Internazionale della Felicità – Il 20 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu il 28 giugno 2012. Il 20 marzo ci saranno molte iniziative in tutto il mondo, il cantante Pharrell Williams, con il suo tormentone Happy, è stato scelto dall’Onu per la campagna di sensibilizzazione nei confronti del tema della felicità. Spesso ci chiediamo cos’è la felicità? Il filosofo greco Epicuro, nella sua famosa Lettera sulla felicità, l’ha definita così “Non si è mai troppo giovani o vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’anima [..] Cerchiamo allora di conoscere le cose che fanno la felicità, perché  quando essa c’è tutto abbiamo, altrimenti tutto facciamo per averla”. In occasione di questo giorno speciale, consigliamo una serie di romanzi da leggere e regalare.

felicità

La tentazione di essere felici, Lorenzo Marone – Cesare Annunziata è un vecchio cinico e rompiscatole, vedovo e con due figli, ha deciso di fregarsene degli altri, vive gli anni che gli rimangono senza fare bilanci. Un giorno, nel condominio in cui abita, arrivano la giovane ed enigmatica Emma e il suo losco marito. Cesare capisce subito che c’è qualcosa che non va nella coppia, ma non intende impicciarsi, anche se si accorge della muta richiesta d’aiuto negli occhi tristi di Emma.

Quaderno di esercizi di allenamento alla felicità, T. Yves-Alexandre – Purtroppo non basta un pensiero positivo per assicurarsi la felicità, molto spesso la felicità è messa a dura prova dalla crudele realtà. Noi non impariamo ad essere felici a scuola, ma per fortuna Yves- Alexandre ha scritto questo quaderno per allenarci alla felicità.

L’arte della felicità in un mondo di crisi, Dalai Lama & Howard C. Cutler – Viviamo in un mondo inquieto, segnato da crisi economiche, guerre e conflitti tra nazioni. La ricerca della felicità è ancora un obiettivo nelle nostre vite? Il Dalai Lama e lo psichiatra americano Cutler affrontano il tema felicità partendo dall’affermazione che l’uomo è fondamentalmente buono. Se continuerà a coltivare le sue doti innate, potrà essere felice.

La misura della felicità, Gabrielle Zevin – Nel suo ultimo romanzo la Zevin racconta la storia di uno scontroso e irascibile libraio che, ritrova la felicità, grazie a una bambina che gironzola nella sua libreria. Grazie alla piccola Maya il libraio ritroverà la voglia di vivere.

Cento giorni di felicità, Fausto Brizzi – Lucio Battistini conosce esattamente la data della propria morte, l’ha fissata lui, dopo aver scoperto di avere un cancro al fegato. Decide cosi di vivere i suoi ultimi cento giorni cercando di lasciare un bel ricordo ai propri figli, giocare con gli amici e soprattutto riconquistare il cuore della moglie. Saranno cento giorni in cui Lucio deciderà di impegnarsi nella cosa più difficile di tutte: essere felice.

 

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0