5 libri da leggere l'8 marzo
Libri: 5 titoli per l’8 marzo – La festa della donna si avvicina, regalare la mimosa è diventato un classico in questo giorno, ma un dono ancora più gradito potrebbe essere un buon libro, un libro scritto da donne per le donne, da leggere per riflettere, per emozionare e per sorridere. Secondo i dati ISTAT 2015 sulla lettura, i lettori in Italia sono sempre meno, ma le donne leggono molto, infatti le lettrici sono il 48% contro il 34,5% dei lettori maschi. L’8 marzo quindi non deve essere solo una serata per festeggiare con le amiche in qualche locale o con un weekend di baldoria, ma essere una celebrazione ben più importante, che riguarda le lotte delle donne per accedere ai diritti che oggi sembrano intoccabili, ma che un tempo non erano accessibili al sesso debole. Ecco quindi 5 titoli che ci ricordano la forza, l’energia, la passione, l’ironia, l’amore delle donne.
Io sono Malala, Yousafzai Malala & Lamb Christina – Pakistan, 9 ottobre 2012, dopo la scuola Malala è insieme alle sue compagne su un vecchio autobus che la riporta a casa, all’improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno votlo e lasciandola in fin di vita. Malala ha solo 15 anni, ma per i talebani è colpevole di aver espresso il desiderio di leggere e studiare e per questo deve morire. Ma la piccola pakistana non muore, la sua miracolosa guarigione sarà l’inizio di un viaggio che la porterà fino all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura al sapere.
La distanza fra noi, Maggie O’Farrell – In un freddo pomeriggio di febbraio, Stella vede un uomo dai capelli rossi che non vede da molti anni, ma che riconosce subito. Nello stesso momento, dall’altro capo del mondo, Jake sente che la sua vita è in pericolo. Stella e Jake non sanno nulla l’uno dell’altra, ma hanno in comune il desiderio di fuggire dalla loro vita. In che modo le vite di Stella e Jake sono destinate ad incontrarsi?
Una lunga estate crudele, Alessia Gazzola – La giovane specializzanda in medicina legale Alice Allevi è tornata, in questo nuovo romanzo è alle prese con un caso spettacolare che potrebbe rivelare segreti inconfessabili, una storia sui non detti più terribili, e sulle conseguenze più crudeli delle bugie. La giovane scrittrice Alessia Gazzola ci regala, dopo il best seller di debutto L’Allieva, un nuovo ed intrigante romanzo che vede di nuovo come protagonista Alice Allevi.
Il magico potere del riordino, Maire Kondo – La giapponese Kondo ha creato un metodo che garantisce l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici, creando così tanta serenità. Nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce vantaggi spirituali, aumenta infatti la fiducia in se stessi, libera la mente, solleva dall’attaccamento al passato, valorizza le cose preziose. Lasciamoci consigliare da Marie Kondo per riuscire a liberarci di tutto ciò che è superfluo e dare valore alle cose più importanti della vita.
Quando tutto sarà finito, Audrey Magee – Peter Feber è un soldato semplice spedito sul fronte, Katharina Spinell è una ragazza di Berlino. I due si sposano senza nemmeno conoscersi, il loro è un matrimonio di convenienza, ma tra i protagonisti sboccerà l’amore. La scrittrice Magee racconta le emozioni dei due ragazzi con incalzanti dialoghi, con descrizioni intense di gioie e dolori, rivelando il dramma interiore di Peter e Katharina, che vivono la loro storia d’amore attraverso la drammatica Seconda Guerra Mondiale.
COMMENTI