Librerie modulari o librerie in movimento
Le librerie sono mobili molto utilizzati e la loro presenza non è legata esclusivamente alla passione per la lettura del proprietario di casa perché, non sempre, sono utilizzate per riporre libri. Infatti, non è difficile che esse si riducano a semplici piani d’appoggio per i complementi d’arredo e altro ancora. Qualunque sia la funzione che riserverete alla vostra prossima libreria, ve ne presenteremo alcune che si distinguono proprio per la loro versatilità.
Arredare con flessibilità: librerie modulari – L’arredo della nostra casa rispecchia inevitabilmente la nostra personalità e il nostro modo di vivere. La vita stessa, sia lavorativa che famigliare, ci costringe ad adattarci a ritmi frenetici e molte volte a cambiamenti imprevedibili. Ovviamente quest’ultimo aspetto influenza incisivamente l’acquisto di qualsiasi mobile, perché essi devono essere scelti anche in previsione di futuri traslochi o ristrutturazioni. Allora, diventa conveniente, comprare mobili componibili ed in commercio sono disponibili numerose librerie modulari che potranno essere utilizzate nuovamente, anche in ambienti molto diversi da quelli attuali. La libreria Rek, progettata da Reiner de Jong, potrà custodire i vostri libri se la terrete aperta, quanto basta, per contenerli tutti ma, se la lascerete chiusa, la potrete trasformare in un’interessante scultura orientale. L’effetto scultura lo potrete ottenere anche arrotolando su se stessa B-OK, libreria ideata da Marica Vizzuso, invece aprendola, ricaverete un po’ di privacy, perché diventerà un originale separè. Sicuramente il volume delle precedenti librerie potrà non soddisfare tutti gli appassionati di scultura ma Opus Incertum, Boogie Woogie e Konnex Shelf Sistem non deluderanno nessuno, perché potrete comporre le tre librerie, seguendo semplicemente il vostro buon gusto estetico. Infatti, assemblando più moduli quadrati, creerete la libreria con le dimensioni e la forma da voi desiderate. Se vi piace l’idea di realizzare una libreria personalizzata potrete utilizzare il modulo a forma di casetta con il quale i designers Antonella di Luca e Ubaldo Righi hanno lanciato la collezione Citybook. Per chi è alla ricerca di una libreria che si immedesimi in altri mobili, consigliamo la Madmoiselles, disegnata da Marco Guazzini e Tsukasa Goto e composta da tre elementi d’acciaio di dimensioni diverse. Quest’ultimi uniti o separati potranno essere utilizzati in molteplici modi.
Arredare con flessibilità: librerie in movimento – I nostri suggerimenti proseguono con alcuni esempi di librerie davvero originali, la cui forma è determinata dal movimento di uno o più elementi che le compongono. La designer tedesca Natascha Haar-Frishkorn, sovrapponendo due mensole flessibili e bloccandole all’estremità con due manicotti di acciaio, ha realizzato Chuck,una libreria che si adatta alle dimensioni dei libri che vengono inseriti tra le due mensole. Sullo stesso principio si basa la libreria di Arianna Vivenzio che, per bloccare i libri, ha utilizzato un elastico avvolto a due supporti cilindrici posizionati ad un’utile distanza. La malleabilità è la caratteristica che contraddistingue anche le mensole della Rubber Shelves, infatti, inserendo i libri tra l’una e l’altra, le mensole ondeggeranno e creeranno lo spazio necessario. Ma visto che flessibilità fa anche rima con rigidità, lo studio andViceVersa ha ben pensato di affiancare tanti mattoncini di legno e fissarli su un asse centrale, intorno al quale si possono far ruotare e trasformarli così, da supporto per libri a ganci per appendere un qualunque oggetto. L’idea di appendere i libri non è stata esclusa dai designers danesi Gustav Johanns e Agusta Magnusdottir che hanno ideato Book rack, una semplice asta di legno su cui poggiare i ganci che provvisti di un filo, bloccato nelle pagine dei libri, li sotengono. E’ chiaro che riordinare i libri non è facile soprattutto perché hanno tutti dimensioni molto diverse. La libreria realizzata dal designer milanese Gianluca Sgalippa risolve questo inconveniente dato che è formata da tante mensole a forma di elle incolonnate l’una sull’altra che, ruotando, creano il piano di appoggio più adatto.
COMMENTI
[…] portariviste ma, associato ad altri elementi, diventerà un piccolo tavolino o una capiente libreria. Anche Dandelion stool non si accontenta di essere un semplice pouf e i suoi aculei lignei, per […]
[…] – Scegliete il libro da leggere, tra i tanti che avete comprato e riposto da tempo nella vostra libreria, e immaginatevi seduti su una comoda poltrona, come la immaginereste? Tra i modelli che vi […]