Un importante incontro alla Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla Libertà dalla violenza: una premessa indispensabile per l’affermazione delle donne
In occasione della giornata dedicata alla celebrazione delle donne, la violenza, un argomento di grande attualità e gravità, è stato riproposto nell’incontro organizzato dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo insieme alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche europee, all’associazione ActionAid, con il Sakharov Prize Network del Parlamento europeo, il 6 marzo scorzo, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, avendo come titolo: “Libertà dalla violenza: una premessa indispensabile per l’affermazione delle donne” . Sono intervenuti nella collaborazione ’l’organizzazione internazionale UN Women, la Rete di giornaliste GiULiA, l’Osservatorio Studi di Genere e l’Università di Roma Tor Vergata.
Libertà dalla violenza: una premessa indispensabile per l’affermazione delle donne
Hauwa Ibrahim, l’ avvocatessa nigeriana vincitrice del Premio Sakharov nel 2005, docente ad Harward e all’Università di Tor Vergata, che da anni difende le vittime della Sharia in Nigeria e le donne che subiscono violenze e mutilazioni da parte dell’organizzazione terroristica Boko Haram , ha parlato in modo avvincente delle sue esperienze appassionando i presenti ed altrettanto interessanti sono stati gli interventi riferiti a questioni e proposte riguardanti il femminile di Silvia Costa e di Eleonora Forenza Deputate al Parlamento Europeo, di Vittoria Doretti Responsabile Centro di coordinamento vittime di violenza ASL9 Grosseto, di Simone Ovart Presidente UN Women e di Francesca Brezzi Università Roma Tre, Presidente Gender Interuniversity Observatory. Moderatrice del convegno Anna Scalfati, giornalista Rete Giulia.
Libertà dalla violenza: celebrare la donna non solo l’8 marzo
L’incontro si è inserito nel quadro della campagna voluta dalla DG Comunicazione del Parlamento europeo per le celebrazioni di quest’anno, articolate intorno al tema indicato dalla Commissione Diritti delle Donne per l’8 marzo, Giornata internazionale della Donna: “Women’s economic empowerment: Let’s act Together.
Sabina Caligiani
COMMENTI