Leopardi: in arrivo “Il giovane favoloso”, il film

Leopardi: in arrivo “Il giovane favoloso”, il film

A ottobre nelle sale il film sul poeta recanatese: "Il giovane favoloso"

Leopardi: il film – Lo abbiamo sempre visto fra i banchi di scuola o forse sul comodino a casa. Ma avremmo dovuto aspettarcelo: prima o poi, Leopardi sarebbe comparso anche sul grande schermo. Il film si chiama “Il giovane favoloso” e uscirà nelle sale il 16 ottobre di quest’anno (qui trovate una clip in anteprima). Per il momento, sappiamo che parteciperà alla 71 mostra del Cinema di Venezia. Diretto da Mario Martone –regista di “Noi credevamo”, pellicola sul Risorgimento –, il film in questione può vantare uno dei migliori cast italiani: Elio Germano nel ruolo di Leopardi, Michele Riondino e Isabella Ragonese –con cui lo stesso Germano si è trovato più volte a collaborare – nei  panni rispettivamente di Antonio Ranieri, l’amico del poeta, e di Paolina Leopardi. E poi  Massimo Popolizio, Raffaella Giordano, Valerio Binasco, Anna Mouglalis, Iaia Forte, Edoardo Natoli, Sandro Lombardi, Danilo Nigrelli.

leopardi

“Il giovane favoloso”: vita e scrittura – Il titolo del film, preso da un verso di Anna Maria Ortese, è “Il giovane favoloso” e per alcuni potrebbe stridere con l’immagine tradizionale del poeta –deforme nell’aspetto a causa della tubercolosi ossea. Ma in realtà, esso non fa altro che riferirsi alle meraviglie che Leopardi è riuscito a creare in vita, grazie alla sua profonda riflessione filosofica sulla scrittura e sul vivere stesso. Il regista ripercorre le tappe della sua vita all’insegna di questo profondo rapporto, che portava Leopardi a scrivere continuamente, in maniera convulsiva a volte, ma senza mai abbandonare logicità e raziocinio. Il suo intento è quello “di leggere ciò che Leopardi ha scritto e ha vissuto, perché le due cose sono strettamente legate fra loro. Prima di tutto ho cercato di riprodurre la sua scrittura, che dice molto del suo approccio a quello che c’è dietro le parole”.

Un film faticoso – “È stato il mio film più faticoso”, afferma Mario Martoni a lavori terminati. Ha inseguito, insieme alla sua troupe e in sole dodici settimane, uno dopo l’altro i luoghi in cui è vissuto il poeta: Recanati e l’immensa casa-biblioteca paterna, Firenze e il primo contatto con il mondo esterno, Napoli, Roma. Ha letto le lettere, i Canti, le Operette Morali, si è immerso nel suo pensiero, di cui dichiara di sentirsi più vicino soprattutto al tema dell’indecifrabile, del male e del bene, alla necessità della solidarietà umana nei confronti della crudeltà della vita e della natura. Ne è uscito a tratti affascinato, ma anche spaventato, così come ogni lettore che si accosta alla riflessione di Leopardi. Un film difficile, che ha visto la collaborazione di molti (prodotto da Palomar, Rai Cinema e la Fondazione Marche e alcuni industriali marchigiani), trattato con l’impegno necessario per dare la giusta dignità ad una figura poliedrica e profonda come Giacomo Leopardi.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Driver e Alba Rohrwacher. Infine Elio Germano vestirà i panni ottocenteschi di Giacomo Leopardi ne Il giovane favoloso di Mario Martone che sarà proiettato il 1° […]