Sei sono i testi che secondo Erica Jong aiutano le donne ad essere più sexy
Essere più disinibite, consapevoli del proprio corpo e sexy. Ora si può, grazie alla lettura. A dirlo è Erica Jong, la celebre autrice di “Paura di volare”, il romanzo, diventato un best seller, che ha insegnato a una generazione intera di donne a godersi la propria sessualità con rispetto e consapevolezza. Ed è sempre la scrittrice americana a suggerire sei titoli che non dovrebbero mancare nella libreria di una donna per trarre la propria ispirazione emotivo-sessuale.
Erica Jong, sei libri per essere più sexy – Erica Jong afferma tutto questo in occasione del quarantesimo anniversario della pubblicazione del suo romanzo cult, uscito nel 1973. In un’epoca in cui la sessualità femminile era ancora un tabù, una cosa totalmente privata, “Paura di volare” fu un vero caso letterario e sociale. E fece scalpore in quanto invitava apertamente le donne a godere pienamente la loro sessualità. Il libro fu rivoluzionario per quei tempi, ma è ancora attuale a distanza di quattro decenni. La Jong, a questo proposito, suggerisce sei libri capaci di rendere le donne più sexy e più consapevole di se stesse.
I sei testi tutti al femminile – Doris Lessing, “Il taccuino d’oro”. La storia della scrittrice Anna Wulf, che ha registrato in un diario tutti gli eventi della sua vita, dall’infanzia alla sua esperienza politica fino alla sua vita emotiva e con i suoi amanti.
Secondo la Jong a differenza dei libri popolari negli anni Sessanta, che raccontavano di ‘casalinghe pazze’ Doris Lessing ha cercato di far parlare l’intelligenza e il corpo di una donna, mettendo in luce tutta la gioia che può derivare dalla fisicità.
un altro libro è quello di Mary McCarthy, “Ricordi di un’educazione cattolica” che racconta l’infanzia idilliaca dell’autrice, purtroppo spezzata dalla morte dei genitori. La ragazzina fu cresciuta dai nonni a Seattle e si racconta prima quello che è accaduto e poi quello che sarebbe potuto accadere.
Ancora, Edna O’Brien, Trilogia “The Country Girls” (“Ragazze di campagna”, “La ragazza sola”, anche tradotto con il titolo “La ragazza dagli occhi verdi”, e “Ragazze nella felicità coniugale”. L’intreccio ripercorre le vicende e la crescita di due ragazze cattoliche in Irlanda. L’autrice è una donna, ma anche un’amante, una figlia, una madre.
Un altro testo è di Sylvia Plath, “La campana di vetro”, la storia di una donna colpita da esaurimento nervoso per lo stress del suo lavoro, Secondo la Jong si tratta di un libro da cui trarre ispirazione per imparare a confrontarsi con la rabbia e per dichiararla apertamente.
ancora un testo è quello di Anaïs Nin, “Diario” che racconta il risveglio sessuale di una donna, nello scenario di Parigi. La protagonista è una grande femminista e una grande amante, in grado di ispirare con il proprio esempio e di insegnare alle lettrici ad assumersi la piena responsabilità della propria sessualità,
Infine Charlotte Brontë, con “Jane Eyre”. Il celebre romanzo racconta la storia di una giovane governante e la sua complicata storia sentimentale con il misterioso padrone di casa. La storia è molto romantica, ma contiene elementi rivoluzionari. La protagonista è capace di sostenere con intelligenza le sue idee anche a costo di andare contro corrente rispetto alle convenzioni.
COMMENTI