Le vie dei tesori: 4 weekend alla scoperta di Palermo

Le vie dei tesori: 4 weekend alla scoperta di Palermo

Venerdì 11 ottobre è iniziata a Palermo la settima edizione de “Le vie dei tesori”, manifestazione che permette di scoprire il patrimonio d'arte, scienza e natura della città, e che quest'anno è diventato un vero e proprio Festival della città di Palermo, inserito all'interno del programma Palermo Capitale della cultura 2019. Cinque i temi scelti: l'eresia, la città sotterranea, la città interculturale, le donne fra opportunità e violenza, il Gattopardo.

Venerdì 11 ottobre è iniziata a Palermo la settima edizione de “Le vie dei tesori”, manifestazione che permette di scoprire il patrimonio d’arte, scienza e natura della città, e che quest’anno è diventato un vero e proprio Festival della città di Palermo, inserito all’interno del programma Palermo Capitale della cultura 2019.

vie dei tesoriQuesto nuovo Festival di luoghi e idee, che durerà quattro fine settimana, propone 30 luoghi inediti e più di 100 eventi, per scoprire 50 tesori del capoluogo siciliano. Gli eventi previsti sono di vario genere: incontri, performance, mostre, spettacoli, passeggiate d’autore, per una manifestazione che coinvolge istituzioni pubbliche e religiose insieme alle associazioni locali.

Il Festival si articola in cinque temi:

  1. L’eresia, intesa come anticonformismo ed innovazione, che attraversa settori diversi come la religione o l’economia. Gianfranco Marrone, delegato alla Comunicazione e professore di semiotica all’Università di Palermo, ha spiegato che “uno dei temi di questo Festival, l’eresia, in realtà può connotare semanticamente tutta la manifestazione, che ha un carattere così marcato di sfida, di scommessa, di abbattimento di barriere”. Fra i luoghi da inseriti in questo percorso ci sono le Carceri dell’Inquisizione spagnola al Palazzo Steri.
  2. La città sotterranea: l’itinerario del fiumi e delle acque, ma anche di luoghi storici millenari, come la cripta delle Repentite, prostitute diventate monache, oppure le catacombe dei Cappuccini e le grotte ai Qanat.
  3. La città interculturale, percorso che esplora luoghi come il centro Santa Chiara, in un quartiere con diverse comunità di immigrati, ma racconta l’interculturalità più avanzata anche attraverso esperienze lontane: dall’Austria alla Turchia, dal Giappone alla Cina.
  4. Le donne fra opportunità e violenza, percorso che tocca anche luoghi come l’Archivio storico comunale in cui è allestita una mostra con documenti inediti.
  5. Il Gattopardo: omaggio al film capolavoro di Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uscito al cinema 50 anni fa.

Un carnet da 10 visite costa 10 euro, uno per 4 visite 5 euro; una visita singola costa invece 2 euro. Non si tratta giuridicamente di un biglietto, ma di un contributo per la fruizione e la promozione del patrimonio artistico e culturale. I carnet e i biglietti singoli saranno reperibili in ogni sito aperto per la manifestazione.

Informazioni su: www.leviedeitesori.it

COMMENTI

WORDPRESS: 0