Non è facile rispondere ad un ti amo, specialmente se inaspettato... ma non è neanche facile accettare alcune risposte!
Dopo giorni di ansie e ripensamenti, prove ininterrotte di fronte allo specchio per scegliere parole ed espressioni più consone al momento, finalmente ci siamo: ti avvii verso la tua dolce metà, pregusti in anticipo il romanticismo di tutta la situazione. Fai un bel respiro, apri bocca e dici: “Ti amo“. Felice, attendi la risposta che per settimane hai immaginato… ma purtroppo, qualcosa non va per il verso giusto e l’alone tutto rosa e cuoricini che avevi creato svanisce di colpo. Cosa c’è che non va?
A tutti è capitato di ricevere o dare una risposta non molto appropriata ad un “ti amo”: due parole difficili da pronunciare, a cui si dovrebbe rispondere almeno ripetendole. Invece, chi per timidezza, per carattere, per improvviso imbarazzo o semplicemente perché non ricambia, dà risposte che lasciano veramente… ma veramente male! Proviamo a fare una piccola classifica di queste rispostacce ad un “ti amo”, così magari cerchiamo anche di evitarle!
1. Grazie
È la prima in classifica perché è la peggiore risposta che si possa dare… un misto tra “non m’interessa niente” e “ti sto prendendo palesemente in giro”.
2. Nessuna risposta
Il silenzio imbarazzante dopo aver pronunciato un “ti amo” sembra eterno. Quasi quasi uno si pente di averlo detto.
3. Ci devo pensare
Una coltellata dritta al cuore! Cosa devi pensare? Ti ho appena esternato i miei sentimenti!
5. Ah, bene…
Risposta ambigua, non si sa se la persona sia contenta di essere amata, oppure è ironica e sta pensando come scaricarti.
6. Visualizzato senza risposta
Partiamo dal presupposto che dire “ti amo” in chat su Facebook o Whatsapp non è che sia il massimo del romanticismo, per cui chi lo fa non si merita nessuna risposta… però, comunque non deve essere facile non ricevere nemmeno uno smile!
7. Io no
Doppia, tripla pugnalata al cuore! Se hai detto “ti amo”, sicuramente non ti aspettavi questa risposta. Tuttavia, apprezziamo la schiettezza e la sincerità.
8. Mi hai mandato in confusione
Anche qui, non si sa cosa pensare: è un modo per temporeggiare e trovare una scusa per allontanarsi, oppure il soggetto si trova veramente in stato confusionale?
COMMENTI