Le proprietà benefiche dei legumi

Le proprietà benefiche dei legumi

Fagioli, piselli, fave, ceci, lenticchie, soia, lupini e arachidi sono le numerose varietà di legumi disponibili in natura dalle molteplici funzioni nutrizionali ed extra nutrizionali.

Classificazione dei legumi – Fagioli, piselli, fave, ceci, lenticchie, soia, lupini e arachidi sono le numerose varietà di legumi disponibili in natura dalle molteplici funzioni nutrizionali ed extra nutrizionali.
Arriva la stagione invernale e sulla tavola, si sa, tra zuppe e minestre il modo per mangiare i legumi si trova sempre.
Contrariamente a quanto si possa immaginare i legumi hanno moltissime proprietà benefiche e aiutano a proteggere il nostro organismo da patologie più o meno importanti.

legumi-proprietà

Proprietà benefiche dei legumi: funzione energetica, apporto glucidico e apporto lipidico – La più nota proprietà benefica è quella relativa alla sua funzione energetica e all’apporto glucidico piuttosto moderato tanto che il consumo dei legumi è particolarmente indicato per chi ha problemi relativi ad un elevato indice di zuccheri nel sangue o per chi soffre di diabete.
L’apporto proteico di questi cibi è analogo a quello delle proteine animali mentre quello lipidico è piuttosto moderato e riguarda soprattutto i grassi cosiddetti “buoni” quelli cioè polinsaturi.

I legumi proteggono da molte malattie – I legumi sono inoltre ricchi di Sali minerali e vitamine. Abbondano infatti di ferro, potassio, fosforo e contengono la vitamina B1, PP, líacido folico e la vitamina H.
La presenza cospicua del ferro rende questi alimenti particolarmente indicati per le donne che soffrono di anemia.
Nonostante l’assunzione dei legumi produca fenomeni di meteorismo – aria nella pancia- e flatulenza mangiarne in gran quantità aiuta a contrastare il colesterolo riducendone l’assorbimento, protegge il nostro organismo dal tumore al colon e dai casi di stitichezza occasionale ed ha un’importantissima funzione nel contrastare le dislipidemie, quelle particolari patologie legate ad una presenza anomala di lipidi nel sangue.

COMMENTI

WORDPRESS: 10
  • comment-avatar

    […] combattere la formazione di trombi e placche sulle pareti interne delle arterie; la presenza dei legumi nella dieta mediterranea è molto importante per la funzione energetica che hanno e avendo un […]

  • comment-avatar

    […] fave fanno parte del grande mondo dei legumi e risultano essere le meno caloriche.  Per la maggior parte sono costituiti da acqua poi contengono […]

  • comment-avatar

    […] nasello e salmone affumicato: latte, castagne, mandorle, nocciole, noci, pinoli, fagiolini, lenticchie, fave, aglio, bietole, carote, zucca, verza, cicoria, ananas, albicocche, limoni, mirtilli, […]

  • comment-avatar

    […] la tempestica necessita di un po’ di tempo. I fagioli fanno parte della grande famiglia dei legumi e possono essere protagonisti in diverse ricette tra cui oltre ai fagioli all’insalata vi […]

  • comment-avatar

    […] una dieta dove si eliminano cibi grassi, dolci e il sale e si privilegiano proteine da carne, da legumi e pesce ed inoltre si preferiscono sali minerali e vitamine presenti in frutta e verdura che aiutano […]

  • comment-avatar

    […] Legumi, frutta, cereali e riso: essendo dei carboidrati complessi fanno si che l’organismo riceva il giusto apporto di zuccheri senza che vi sia un eccesso di questi ultimi evitando sbalzi di umore (proprietà benefiche dei legumi: https://www.femaleworld.it/le-proprieta-benefiche-dei-legumi/) […]

  • comment-avatar

    […] potrebbe essere quello di arricchire la propria dieta con cibi antiossidanti come more, mirtilli, legumi, prezzemolo e anche tè verde e tè nero. Le bustine del tè, una volta utilizzate possono […]

  • comment-avatar

    […] e spinaci invece si prepara in pochissimo tempo e risulta salutare, gustosa e calda. Se tra tutti i legumi vi piacciono i ceci in maniera particolare ecco qualche altra ricetta per voi: ceci e cavolfiore, […]

  • comment-avatar

    […] essi sono consigliati per chi soffre di diabete in quanto contengono un apporto glucidico moderato. Leggi qui per conoscere le altre proprietà benefiche. Ecco altre ricette, oltre a quella che vi consigliamo oggi, indicate per ogni stagione, per […]

  • comment-avatar

    […] per l’organismo, appartengono al mondo dei legumi e le proprietà sono davvero tante, scopritele qui. Sono ricchi di carboidrati e proteine, sono definiti la carne dei poveri. Grazie alla presenza in […]