Ogni viaggio deve essere preceduto da un approfondito studio sulla storia, la cultura, la vita contemporanea e le attrazioni caratteristiche del luogo che si sta per scoprire.
Ogni viaggio deve essere preceduto da un approfondito studio sulla storia, la cultura, la vita contemporanea e le attrazioni caratteristiche del luogo che si andrà a scoprire. Tanti piccoli suggerimenti che il viaggiatore potrà assimilare sfogliando le innumerevoli guide di viaggio acquistabili nelle librerie.
Classifica delle migliori guide di viaggio. La sezione viaggi, di qualunque libreria voi frequentiate, si presenterà ricca di proposte editoriali molto differenti tra loro che metterà a dura prova la vostra capacità di scelta. Per non farvi travolgere dal panico prescelta, sarà utile valutare quali aspetti vorreste che la guida affronti in modo più approfondito e di conseguenza decidere quale acquistare. Per i viaggiatori più tradizionalisti le guide perfette sono quelle edite dal Touring club. Frutto di anni di esperienza nel campo turistico, offrono consigli su ogni tipo di viaggio, dalla vacanza culturale ai weekend, dagli alberghi più esclusivi ai campeggi, dai viaggi on the road a quelli enogastronomici. Tra le collane Touring Editore più importanti ci sono le Guide Rosse d’Italia, le Guide Oro, le Guide Verdi d’Italia, d’Europa e del Mondo ed infine le più alternative Guide Gialle. Molte volte lo spirito d’avventura, proprio del viaggiatore, viene addomesticato per paura di trasformare il viaggio in un’esperienza troppo rischiosa. Se per una volta si decidesse di seguirlo, sarebbe opportuno portare con sé una guida Travel di National Geographic che si differenzia dalle altre per la sua attenzione verso destinazioni meno conosciute ma ugualmente dotate di attrattiva. Non a caso National Geographic è da secoli sinonimo di competenza e di avventura. Per i viaggiatori che prediligono la pragmaticità, le guide ideali sono senza alcun dubbio quelle della casa editrice australiana Lonely Planet che descrivono le caratteristiche salienti della destinazione prescelta e vi suggeriscono svariate indicazioni pratiche, utilissime quando si esplora una nuova località. Ultime della lista, ma non per questo ultime per qualità, sono le guide francesi Routard. Fondate sui principi del turismo responsabile, consentono di conoscere il posto che si sta visitando con un approccio alternativo, attento non solo all’ambiente e alla cultura locale ma anche alla disponibilità economica del viaggiatore.
Le guide di sopra elencate sono solo una piccola porzione della copiosa offerta delle case editrici di viaggio. La tipologia, le sezioni che la compongono, la cartografia, le immagini e lo stile di scrittura sono i caratteri che devono essere presi in considerazione nel momento in cui si decide di comprare una guida di viaggio ma è altrettanto importante capire l’esperienza che si vuole vivere una volta giunti a destinazione e quindi saper individuare quegli elementi che soddisferanno a pieno le nostre esigenze.
COMMENTI
[…] delle guide turistiche cartacee (per visualizzare la classifica delle migliori in commercio clicca qui). Non sempre, però, esse contengono le informazioni necessarie per rendere il viaggio […]
[…] si ha, visto che mancano pochi giorni a Pasqua. Ma è inutile scoraggiarsi, muniti di un’ottima guida di viaggo o optando per località più vicine, non sarà complicato trovare il luogo perfetto per un […]