Le fragole sono appetitose e deliziose, ma anche salutari. Ecco un elenco delle qualità di questi “falsi frutti”, simbolo della primavera.
Le fragole sono appetitose e deliziose, ma anche salutari. Ecco un elenco delle qualità di questi “falsi frutti”, simbolo della primavera.
Le fragole sono “falsi frutti” – In termini botanici, i veri frutti derivano dal gineceo, in seguito alla fecondazione: l’ovario si trasforma in frutto e gli ovuli, in esso contenuti, in semi. Se alla formazione del frutto partecipano altri organi (ad esempio i tepali o il ricettacolo), si parla di “falsi frutti”. La fragola è un falso frutto, in quanto la parte carnosa deriva dal ricettacolo fiorale, mentre i veri frutti, che sono secchi, consistono nei semini sparsi sulla sua superficie. Le fragole sono molto apprezzate per la loro polpa zuccherina, che le rende appetitose sia mangiate al naturale, che in dolci e anche in piatti salati.
Qualità nutrizionali e non solo – Le fragole sono un frutto dietetico: 100 fragole contengono solo 32 calorie, 0.3 g di grassi e 7.7 g di zuccheri. Contengono molte vitamine: A, B1, B5, B6, C e K. Hanno un elevato contenuto di antiossidanti, infatti il colore rosso è dato dalla presenza di antocianine, flavonoidi potentissimi. Sono utili quindi nel combattere gli effetti dei radicali liberi, quali l’invecchiamento cellulare, e nel prevenire malattie cardiache e diverse forme tumorali, grazie al contenuto di acido ellagico. Le fragole contengono xilitolo che aiuta a prevenire le carie ed inoltre hanno azione antidolorifica e antinfiammatoria. Grazie al loro basso indice glicemico, sono indicate per la dieta dei diabetici. Hanno importanza rimineralizzante. Il succo è un lenitivo delle scottature solari, previene e limita la formazione delle rughe sul volto, tonifica la pelle e la rende morbida. Ha azione emolliente, schiarente e rivitalizzante.
Casi in cui sono sconsigliate – Le fragole contengono ossalati, quindi sono sconsigliate a chi soffre di calcoli renali; altre sostanze invece, in esse contenute, stimolano in soggetti predisposti ad allergie alimentari, violente reazioni immunitarie. Inoltre, se esistono problemi a carico della tiroide è preferibili limitarne l’uso.
COMMENTI
[…] primavera è la stagione delle fragole che con il loro colore ed il loro sapore rallegrano le tavole di tutti. Un’altra loro […]
[…] proprietà benefiche per il nostro organismo. Come nel mese di Maggio continuiamo a trovare le fragole e le ciligie ed in più troviamo anche le pesche ed il melone. Le pesche sono formate dal 90% da […]