Le donne del Film Festival di Roma: tutti i nomi e i profili delle star

Le donne del Film Festival di Roma: tutti i nomi e i profili delle star

Un profilo delle attrici che sfileranno al Festival del Film di Roma

Inizia domani il Festival Internazionale del Film di Roma e il direttore artistico Marco Müller ha annunciato i nomi delle star che arriveranno dall’Italia e dall’estero per partecipare all’evento fino al 17 novembre. Female World vi propone un focus sulle donne che sfileranno sul tappeto rosso dell’Auditorium Parco della Musica a Roma.

Donne-Festiva-film-Roma

Cominciamo con lei: Scarlett Johansson, una star che ha mosso i primi passi sin da giovanissima e che è riuscita a distinguersi tra la massa hollywoodiana delle lolite. Musa ispiratrice per Woody Allen, ha l’aria da diva degli anni Trenta e non smette mai di far parlare di sé. Ritenuta tra le più belle del globo ha di recente lavorato per Jonathan Glazer nel chiacchierato Under the Skin. Insieme a Matthew McConaughey è la protagonista  dell’ultimo spot (diretto da Martin Scorsese) per Dolce&Gabbana.

Rooney Mara: sembra quasi in contrasto con la bionda precedente, ma solo per fisionomia e colore dei capelli. In realtà la giovane attrice è un talento in grado di mescolare grazia e dolore con un risultato incredibile. Un fascino misterioso regalato al cinema. Ferina, malinconica e Premio Oscar  in Millennium – Uomini che odiano le donne diretto da David Fincher. Ambigua e folle nel recente Effetti collaterali di Steven Soderbergh. Da tenere d’occhio.

Non si ferma un momento Jennifer Lawrence, è stata una dei primi nomi a comparire nell’elenco dei partecipanti al Festival e sembra che tutti ne vogliano un pezzo. Protagonista della saga Hunger Games la vedremo interprete in Burial Rites: la storia vera portata sullo schermo da Gary Ross che racconta la vicenda dell’ultima donna islandese condannata a morte.

Arriverà dall’Europa Sophie Turner, l’attrice britannica protagonista della serie televisiva Il trono di spade. La gavetta in tv la porta sul grande schermo nel film debutto di quest’anno al Toronto Film Festival: Panda Eyes. Inoltre sarà lei ad affiancare Samuel L. Jackson e Jessica Alba nel film Barely Lethal, dove interpreta un’assassina 16enne che inscena la propria morte e si iscrive in un liceo fingendosi una studentessa, ma gestire la popolarità non sarà facile. 

Tra le presenze italiane confermate c’è Valeria Golino. Una tra le attrici più internazionali del nostro Paese. Raggiunge il successo con Storia d’amore di Francesco Maselli con cui vince la Coppa Volpi al Festival di Venezia (1986). Parte per Hollywood in cerca di fortuna e la trova diventando la fidanzata di Tom Cruise in Rain Man. Rifiuta il ruolo di Pretty Woman, ma raggiunge il grande pubblico con la commedia demenziale Hot Shots al fianco di Charlie Sheen. Ha debuttato come regista quest’anno con Miele ed è grande amica della “selvaggia” Isabella Ferrari cercata da Ferzan Ozpetek per ben due volte. Recita in Saturno Contro e Un giorno perfetto con il quale riceve la candidatura ai Nastri d’Argento (2009) come migliore attrice. Anche lei sarà sul red carpet del Festival di Roma.

La mediterranea Serena Rossi è conosciuta per il ruolo di Carmen nella fiction televisiva Un posto al sole. Nel 2008 ha lavorato con Alberto Sironi nel film Il commissario Montalbano – La vampa d’agosto e nel 2013 ha conquistato una parte in Song ‘e Napule di Marco e Antonio Manetti.

Presente anche Chiara Caselli: diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna inizia con una piccola parte nella miniserie Il commissario Corso, ma arriva a conquistare Keanu Reeves e Gus Van Sant nel celebre Belli e dannati. Ha una notevole forza interpretativa che però è trascurata dal cinema italiano. Lavora per Michelangelo Antonioni in Al di là delle nuvole (1995) e vince il Nastro d’Argento come regista per il lungometraggio Per sempre (1999). Si  dedica principalmente al cinema d’autore.

Alessandra Mastronardi per tanti è Eva Cudicini de I Cesaroni, la fortunata serie televisiva a cui ha partecipato per cinque stagioni, ma la giovane napoletana dopo La bestia nel cuore (2005) ha anche fatto un salto hollywoodiano conquistando una parte in To Rome with Love diretto da Woody Allen. La carriera sulla strada internazionale continua accanto a Robert F. Kennedy III e Alec Baldwin con cui lavora in AmeriQua (2013).

Daria Pascal Attolini premiata attrice teatrale diplomata alla Scuola D’Arte drammatica Paolo Grassi e nota per essere Jennifer nella serie televisiva Affari di famiglia. Al cinema la vediamo in Le dolci colline – Sweet Hills, per la regia di Fabio Palmieri (2009).

Tra le grandi del cinema popolare del passato c’è Rosalba Neri. Madre di Francesca Neri e interprete negli anni Sessanta dei generi più vari: thriller, horror, western. Tra le tante partecipazioni ha lavorato per Roberto Rossellini in Era notte a Roma e per Sergio Corbucci in Totò Peppino e la dolce vita.

Non manca il cinema asiatico per il quale sfilerà la modella e attrice Ni Hongjie che ha recitato nel drammatico Lanse Gutou. Film di Jian Cui dove interpreta una ragazza che cresce in un villaggio della Cina rurale e cade in disgrazia durante la Rivoluzione Culturale. A salvarla quando tutto sembra perduto è una canzone che la riporterà da chi più ha amato.

Dalla Russia arrivano Yanina Studilina e Maria Smolnikova. Entrambe interpreti nel film d’azione Stalingrad, ambientato durante gli attacchi nazisti a Stalingrado (2014). La Smolnikova lavora anche in The Daughter, film drammatico in cui un serial killer agisce indisturbato in una piccola cittadina (2012).

Di seguito gli altri attori, scrittori e registi presenti a Roma. Tutti i nomi riportati dal sito del Festival Internazionale del Film:

Dagli Stati Uniti Joaquin Phoenix, Jared Leto e la sua band “Thirty Seconds to Mars”, Liam Hemsworth, Josh Hutcherson e Wallace Shawn (il grande attore e drammaturgo newyorkese).

Dall’Inghilterra John Hurt, straordinario interprete di film di culto amati dal pubblico di tutto il mondo. Douglas Booth, attore principale della serie BBC Grandi Speranze, Damian Lewis protagonista di Homeland – Caccia alla spia, Gregg Sulkin, giovanissimo interprete di serie come Quelli dell’intervallo e I maghi di Waverly.

Il cinema italiano maschile sarà rappresentato, tra gli altri, da Elio Germano, Filippo Timi, Claudio Santamaria, Alessandro Haber, Ricky Memphis, Giampaolo Morelli, Alessandro Roja, Francesco Scianna, Salvatore Striano, Salvatore Ruocco, Carmine Paternoster, Peppe Lanzetta, Antonio Pennarella, Tony Laudadio, Renato Rossi (Howard Ross), Adriano Bellini (Kirk Morris), Sergio Ciani (Alan Steel), Mimmo Palmara e Giovanni Cianfriglia.

Dalla Cina Sean Lau, Nick Cheung e Louis Koo, protagonisti di film diretti da importanti registi di Hong Kong (Benny Chan, Johnnie To, Dante Lam). Dal Giappone Toma Ikuta, attore e cantante celeberrimo, e Satoshi Judai. Dalla Russia, uno dei divi più amati Leonid Yarmolnik assieme al “principe” dello schermo Petr Fedorov.

Tra gli scrittori:

Julian Fellowes (molto tradotto anche in Italia), sceneggiatore della serie Downtown Abbey e premio Oscar® per Gosford Park di Robert Altman; e Daniel Pennac, il celeberrimo e amato autore della serie di romanzi del Signor Malaussène.

Alcuni tra i più importanti registi e attori saranno protagonisti degli incontri con il pubblico: John Hurt (9 novembre ore 16 Sala Petrassi); Jonathan Demme (10 novembre ore 16 Sala Petrassi); Álex de la Iglesia (10 novembre ore 17.30 Teatro Studio); Spike Jonze (11 novembre ore 18 Sala Petrassi); Wes Anderson e Roman Coppola (13 novembre ore 17.30 Sala Petrassi); Checco Zalone (14 novembre ore 17.00 Sala Petrassi); il re dell’action-movie asiatico Tsui Hark terrà una masterclass, condotta dal noto regista francese Olivier Assayas, dopo la consegna del Maverick Director Award e la prima del suo ultimo film Young Detective Dee: Rise of the Sea Dragon 3D (sabato 16 novembre, ore 21, Sala Sinopoli).

COMMENTI

WORDPRESS: 5
  • comment-avatar

    […] quando le porte dell’Auditorium Parco della Musica si sono aperte per ospitare il cinema e le star nelle sue dieci giornate internazionali. <<Essere al fianco delle persone che lavorano, […]

  • comment-avatar

    […] L’introverso Nihat, impiegato nella mensa di un ospedale, è turbato da Ayşe, una misteriosa donna assunta da poco come lavapiatti. Le inequivocabili attenzioni della donna nei suoi confronti […]

  • comment-avatar

    […] È iniziata ieri l’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che durerà fino al 17 novembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica. Tutte le sale della struttura di Renzo Piano sono dedicate in questi giorni al cinema, e sul viale che porta alla Cavea è stato allestito uno dei più grandi red carpet del mondo, che già da ieri sera ha visto sfilare la madrina della serata di apertura, Sabrina Ferilli, prima della presentazione del film di Giovanni Veronesi “L’ultima ruota del carro”, con Elio Germano e Alessandra Mastronardi. […]

  • comment-avatar

    […] 18.50 sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica sfileranno la bionda e conturbante Scarlett Johansson insieme a Joaquin Phoenix e Rooney Mara, mora e affascinante protagonista di Millennium – Uomini […]

  • comment-avatar

    […] il programma giornaliero di Female World con il quale vi presenta i film in concorso all’ottavo Festival Internazionale del Film di Roma. Altri tre titoli saranno proiettati oggi 10 […]