Una bambina? No grazie! - In molte aree del mondo nascere femmine equivale a morire, anzi a non nascere affatto. A causa dell'aborto selettivo si cont
Una bambina? No grazie! – In molte aree del mondo nascere femmine equivale a morire, anzi a non nascere affatto. A causa dell’aborto selettivo si contano circa 100 milioni di casi di bambine mai nate, a tal punto che si parla di vero e proprio genericidio. Sebbene la palma di capitali mondiali per aborti selettivi e bambine mai nate, spetti a Cina e India, anche Corea, Vietnam, Pakistan, Bangladesh e alcuni Paesi dell’area balcanica (come Georgia e Albania) sono interessati dal fenomeno in modo quantitativamente rilevante. Retaggi culturali e antiche tradizioni che andrebbero ormai superate, purtroppo, portano ancora molti genitori a lanciarsi nel folle inseguimento del figlio maschio e a ricorrere all’aborto selettivo quando il sesso del nascituro non è quello desiderato.
Quando nascere donna è una condanna a morte – In molti Paesi del mondo, avere una figlia femmina è considerato uno sforzo inutile, un vero e proprio spreco di denaro, per cui è molto meglio liberarsi di lei prima che crei problemi. In India, molte donne incinte arrivano a rifiutarsi di fare ecografie, poichè queste rischierebbero di rivelare il sesso del nascituro e di condannarlo a morte se femmina. Bambine mai nate dunque, oppure uccise appena nate. Oltre alla pratica dell’aborto selettivo, per disfarsi di una figlia femmina, infatti, molto spesso si ricorre anche all’infanticidio femminile ( fino agli anni Ottanta, le bambine indiane appena nate venivano soffocate riempendo loro la bocca di riso, oppure venivano uccise con grandi quantità di oppio).
Un fenomeno diffuso anche in Europa – La piaga delle bambine mai nate, non è diffusa soltanto in Paesi ormai tristemente noti per questi fenomeni, come le già citate Cina e India, come ci si aspetterebbe, ma anche nei Paesi europei. Stando ai dati del censimento del 2011, infatti, in Gran Bretagna il numero delle bambine mai nate oscillerebbe tra i 1.400 e i 4.700.
COMMENTI